• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briozoi

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI briozoi.jpg

Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco a sezione ovoidale limitato da una doppia parete flessibile e chitinosa o rigida, più o meno calcificata (zoecio), contenente la cavità del corpo o celoma; in questa risiede il tubo digerente, ripiegato a U, alle cui estremità si aprono bocca e ano, in prossimità l’una dell’altro. La massa viscerale costituisce il polipide. Intorno alla bocca una corona di tentacoli ciliati (lofoforo), può essere retratta o espansa da un diaframma che chiude l’orifizio superiore dello zoecio. Caratteristiche appendici mobili degli zoeci sono le avicularie e i vibraculi, costituiti di sostanza simile alla chitina. Gli Ectoprocti sono ermafroditi; gli Endoprocti invece hanno sessi separati: la riproduzione si compie sessualmente, ma anche asessualmente per gemmazione o, come nelle forme d’acqua dolce, con formazione di gemme interne (statoblasti) resistenti a condizioni ambientali sfavorevoli. Dall’uovo si sviluppa una larva ciliata, il cyphonauthes (Ectoprocti), che poi si fissa metamorfosandosi nel primo polipide dal quale per gemmazione si originerà la nuova colonia. I B. marini sono frequentissimi a profondità medie di 200-300 m associati a svariati organismi, alcuni anche abissali.

Vedi anche
Endoprocti Phylum di Metazoi, in passato inclusi nei Briozoi; di piccole dimensioni (0,5-5 mm), per la maggior parte marini, filtratori, sessili, spesso epibionti su altri organismi. Si nutrono di nanoplancton e detriti convogliati dal movimento ciliare. Hanno sessi separati, alcune specie sono ermafrodite. Lo ... celoma Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto ... zooide Singolo individuo di alcune colonie animali, come il polipo degli Idroidi (Idrozoi) e lo zoecio dei Briozoi. In queste colonie eteromorfe i singoli z. possono differenziarsi per una divisione di lavoro e allontanarsi dalla forma tipica secondo la funzione che compiono; negli Idrozoi si hanno così i gastrozoidi, ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ASESSUALMENTE
  • ERMAFRODITI
  • ACQUA DOLCE
  • GEMMAZIONE
  • DIAFRAMMA
Altri risultati per Briozoi
  • Briozoi e Brachiopodi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Falsi coralli e false vongole Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito da una corona di tentacoli rivestiti da cellule ciliate. Quindi, anche se alla lontana, essi sono parenti. I Briozoi però ...
  • BRIOZOI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora simili a lamine incrostanti o ad arbuscoli ramificati, ora a masse compatte granulari; in molti casi ...
Vocabolario
briożòi
briozoi briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
gimnolèmati
gimnolemati gimnolèmati s. m. pl. [lat. scient. Gymnolaemata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. λαιμός «gola»]. – In zoologia, classe di briozoi, sinon. di stelmatopodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali