• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braccialetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologia e arte

Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso.

Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio o ingrossato al centro con estremità di varie forme, a più cerchi sovrapposti o a spirale. La civiltà minoico-micenea ha lasciato b. aurei con rosette o motivi geometrici.

Egiziani e Babilonesi portavano b., costituiti da cerchi sottili ornati di gemme, al polso, all’avambraccio e alle caviglie. Etruschi e Celti ebbero il tipo semplice a cerchio, l’armilla, che passò anche nell’uso romano. Il b. assiro, a tubo metallico con le estremità ornate di teste d’ariete o di leone, fu ripreso dall’arte fenicia, ionica, greca ed ellenistica, a tortiglione, con protomi animalesche cesellate. Oltre al metallo si adoperarono anche vetro, avorio, ambra e pietre dure. Diffusi nell’Etruria erano anche il b. aureo a nastro decorato e quello a cassettoncini rettangolari uniti a cerniera, nella Magna Grecia in età ellenistica quelli con paste vitree e gemme, tipi frequenti anche nel mondo romano, dove coesistono con il b. a monete incastonate. Comune nell’ellenismo e nel periodo romano il b. a serpente.

In Cina i b., introdotti forse dall’India e ralizzati in giada o in legno scolpito e intarsiato, erano adoperati anche come amuleti. Nel Medioevo il b. assunse una forma massiccia come un polsino, spesso con perle. Il gotico dette nuove forme, con disegni geometrici e naturalismo; il Rinascimento vi immise il proprio repertorio ornamentale. Il culmine della voga si ebbe nel 18° sec., quando si introdusse il fermaglio, talora recante ritratti in miniatura, sul nastro di velluto. L’Ottocento combinò motivi di origine varia; nel Novecento il b., uscito dal gusto liberty, ha partecipato sia al moderno rinnovamento del gioiello, sia all’influsso dell’esotismo e del primitivismo.

Il b. è diffuso fra tutti i popoli. In Melanesia e Polinesia è tratto da grandi conchiglie o tartaruga, in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d’ottone. B. metallici multipli, che giungono quasi a coprire l’intero braccio con cerchi concentrici, sono portati dalle donne in Africa e in Asia. Fra gli uomini, il b. può indicare il rango.

==Medicina

B. rachitico Aspetto che può assumere il polso del bambino rachitico per l’ingrossamento delle epifisi distali del radio e dell’ulna, in esito al catteristico disturbo dell’accrescimento delle zone iuxta-epifisarie.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... defissione Pratica magica diffusa presso i Greci e i Latini fra il 4° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., consistente nell’invocare la divinità per arrecare danno al nemico, il cui nome, insieme con formule particolari, veniva vergato su tavolette di piombo (tabellae defixionum). Ne sono state ritrovate molte in tutta ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PATOLOGIA in Medicina
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • MAGNA GRECIA
  • RINASCIMENTO
  • ANTROPOLOGIA
  • AVAMBRACCIO
  • BABILONESI
Altri risultati per braccialetto
  • BRACCIALETTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli delle civiltà inferiori e medie, mancando soltanto ad alcuni gruppi primitivi, nei quali non solo ...
Vocabolario
braccialétto
braccialetto braccialétto s. m. [dim. di bracciale]. – 1. Piccolo ornamento, di solito a forma di cerchio, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale (giada, osso, plastica, ecc.), a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che...
armillato
armillato agg. [dal lat. armillatus], letter. – Ornato di armilla, di braccialetto; poet., cinto di collare (detto del cane): Danzò il veltro a. con le lepri (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali