• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bowling

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Gioco di birilli, sviluppatosi negli Stati Uniti nel corso del 19° sec., che si pratica al coperto in apposite sale, su piste pavimentate in legno e delimitate da due canali (gutters). Consiste nell’abbattere 10 birilli disposti a triangolo al fondo della pista (v. fig.), mediante grosse palle dotate di tre fori nei quali il giocatore infila pollice, medio e anulare.

La corretta tecnica di lancio prevede che il tiro venga effettuato tenendo il polso dritto e il palmo della mano girato verso l’alto. La partita consta di 10 turni o frazioni (frames) per ognuna delle quali si hanno a disposizione 2 tiri; ogni turno prevede le situazioni di abbattimento parziale dei birilli, totale con due tiri (spare), totale con un solo tiro (strike), e le combinazioni regolamentari o di punteggio di tali casi. In Italia nel 1988 è sorta la Federazione italiana sport bowling (FISB).

Vedi anche
bocce Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Altri risultati per bowling
  • BOWLING
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders Petrie, in una tomba egizia di 7000 anni fa trovò alcuni utensili che gli ricordarono quelli ...
  • BOWLING
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Giuoco praticato specialmente nell'America del Nord, molto simile ai birilli (v.). Si giuoca da tempo in Germania e nei Paesi Bassi, ed è ora in favore anche in Inghilterra. Il bowling si giuoca con palle di legno e con nove, ma più spesso con dieci birilli, su terreno levigato e circoscritto, largo ...
Vocabolario
bowling
bowling ‹bóuliṅ› s. ingl. [der. di (to) bowl «far rotolare una palla; giocare alle bocce (o ad altro gioco simile)»], usato in ital. al masch. – Gioco di birilli che si pratica in ambiente coperto, con grosse palle di legno, munite di tre...
strike²
strike2 strike2 s. ingl. [propr. «colpo fortunato», dal v. (to) strike «battere, colpire»] (pl. strikes 〈stràiks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel bowling, colpo con il quale si abbattono in una sola volta tutti e dieci i birilli disposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali