• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bologna

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bologna

Margherita Zizi

La città dei dotti e dei buongustai

Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio e sull'agricoltura, ma anche su un terziario avanzato particolarmente sviluppato. 'Dotta' e 'grassa' sono i due aggettivi che troviamo sempre associati alla città: Bologna vanta, infatti, una delle più antiche università d'Europa, e per qualità della vita e livello di benessere si colloca ai primi posti tra le città italiane: una 'opulenza' che si riflette anche in una cultura del cibo famosa in tutto il mondo.

La nascita di Bologna

Le prime testimonianze di insediamenti umani nell'area dove sorge Bologna risalgono all'Età del Bronzo. È nella prima Età del Ferro, intorno al 10°-9° secolo a.C., che si sviluppa qui la civiltà villanoviana, così chiamata per gli importanti resti di un abitato costituito da capanne ritrovato a Villanova di Castenaso. A essa subentrò tra il 6° e il 4° secolo a.C. la civiltà degli Etruschi, che incrementarono gli scambi commerciali dell'insediamento con l'area mediterranea, in particolare con la Grecia, e gli attribuirono il nome di Velzna (Felsina in latino).

Conquistata dai Galli Boi nel 4° secolo, nel 189 a.C. la città divenne una colonia romana e prese il nome di Bononia (derivato forse dal celtico bona, che significa "costruzione"). Grazie alla via Emilia aperta dai Romani, Bononia divenne un importante nodo stradale. Distrutta da un incendio nel 53 d.C., fu ricostruita dall'imperatore Claudio.

La città nel Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, fu conquistata dai Longobardi di Liutprando nel 727 e poi concessa dai Franchi ai papi. La fondazione dell'università ‒ fissata tradizionalmente nel 1088 ‒ e la costituzione del Comune (v. comunale, civiltà) segnarono l'inizio di un periodo di grande fioritura per la città, che proprio grazie all'università e alle libertà di cui godeva il Comune raggiunse nel 13° secolo il periodo di massimo splendore. Bologna fu la prima città europea ad abolire la servitù della gleba, nel 1256. In quest'epoca venne ampliata la cerchia delle mura, e la città divenne uno dei dieci centri più popolosi d'Europa, con uno sviluppo urbano pari a quello di Parigi. La sua ricchezza economica era legata soprattutto all'industria tessile (arte della lana).

Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati del mondo, nei secoli successivi la città si specializzò nella fabbricazione della seta: i mulini da seta 'alla bolognese' furono uno dei ritrovati più avanzati della tecnologia europea sino al Seicento. Dal 14° secolo iniziò però la decadenza politica, con una serie di lotte civili tra guelfi e ghibellini. Il trionfo del partito guelfo determinò l'assoggettamento del Comune alla Chiesa, e Bologna perse gradatamente la sua autonomia.

Dallo Stato della Chiesa allo Stato italiano

Le signorie susseguitesi a Bologna finirono, infatti, per essere sempre più subordinate al potere temporale dei papi. Nel 1350 Giovanni e Giacomo Pepoli vendettero la città all'arcivescovo di Milano Matteo Visconti, ma dopo dieci anni Bologna tornò sotto il dominio pontificio. Nella metà del Quattrocento, sotto la signoria dei Bentivoglio, la città ottenne una semindipendenza dal papato. Fu questo un periodo di grande espansione culturale, civile ed economica, ma con la definitiva soggezione allo Stato della Chiesa, nel 1512, iniziò una lunga fase di stasi. In questo periodo la città ospitò alcuni grandi eventi storici, come l'incoronazione di Carlo V a imperatore del Sacro Romano Impero, l'incontro tra il papa Leone X e Francesco I di Francia, lo svolgimento di varie sessioni del Concilio di Trento.

La vitalità di Bologna rimase legata alle arti e alle scienze che fiorivano attorno all'università.

Con l'arrivo di Napoleone la città divenne prima capitale della Repubblica Cispadana e poi il secondo centro, dopo Milano, della Repubblica Cisalpina. Bologna partecipò attivamente alle lotte risorgimentali, e nel 1859, con l'annessione al Regno del Piemonte, entrò a far parte del nuovo Stato italiano.

Fulcro della Resistenza partigiana durante la Seconda guerra mondiale, subì gravi danni a causa dei bombardamenti. Nel dopoguerra, e soprattutto negli anni Settanta, Bologna conobbe una notevole espansione urbanistica e demografica. Oggi la città conta circa 374.000 abitanti.

Arte e monumenti

Entro la cerchia delle mura medievali, risalenti al 14° secolo, Bologna ha conservato quasi intatto il singolare profilo dell'antica città, caratterizzata da vie fiancheggiate ininterrottamente da ben 35 km di portici, con case e palazzi antichi costruiti nel tipico mattone rosso emiliano. Delle cento torri che costellavano la città medievale sono rimaste celebri, tra le altre, le torri pendenti degli Asinelli e dei Garisendi (o Garisenda), risalenti al 12° secolo.

Il cuore della città è la Piazza Maggiore, dove sorgono la grandiosa basilica di S. Petronio, iniziata alla fine del Trecento, e il Palazzo del Podestà. Assai singolare il complesso di S. Stefano, realizzato tra l'11° e il 12° secolo, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di Gerusalemme. Al Duecento risalgono le grandi chiese monastiche di S. Domenico e di S. Francesco.

L'architettura civile conobbe un particolare splendore nel 15° e nel 16° secolo, epoca alla quale risalgono alcuni dei più bei palazzi signorili della città: il Palazzo Bevilacqua, con la splendida facciata lavorata a punta di diamante, e poi i palazzi Fantuzzi, Albergati, Montanari. A partire dal Rinascimento i palazzi si arricchirono all'interno di magnifiche decorazioni pittoriche. La presenza dell'università diede impulso a importanti realizzazioni architettoniche: il Collegio degli Spagnoli, fondato nel 1367, l'Archiginnasio, la nuova sede dello Studio voluta dal papa Pio IV, il Palazzo del cardinale Poggi, dove fu trasferito lo Studio in età napoleonica, e l'Osservatorio astronomico, il più antico d'Italia, costruito nel 1712 quale simbolo della nuova cultura scientifica.

Anche nel campo delle arti figurative Bologna vanta un'importante tradizione, che risale ai miniaturisti del 13° secolo. Nel Seicento la 'Scuola di Bologna' acquistò un'importanza internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino, il Guercino.

La prima università del mondo occidentale

Con la fondazione dello Studium, avvenuta intorno al 1088, Bologna divenne assieme a Parigi la capitale culturale dell'Europa medievale. Vi fiorirono soprattutto gli studi di diritto, il cui più insigne rappresentante fu Irnerio. A Bologna affluivano studenti da tutta Europa che si divisero in due associazioni: l'università dei citramontani, cioè degli Italiani, e quella degli oltramontani, cioè degli stranieri. Dal 14° secolo accanto alle scuole di giuristi fiorirono anche quelle delle 'arti liberali': medicina, filosofia, aritmetica, astronomia, logica, retorica e grammatica. A Bologna studiarono, tra gli altri, Dante, Petrarca, Guido Guinizzelli, Coluccio Salutati. La sua fama attirò nel corso dei secoli numerosi e illustri personaggi: dall'erudito Pico della Mirandola all'umanista e architetto Leon Battista Alberti, da Copernico al medico e studioso di scienze naturali Paracelso. Nel 16° secolo furono istituiti anche insegnamenti di 'magia naturale', cioè di scienza sperimentale.

L'attentato alla stazione di Bologna

Gli 'anni di piombo' e il terrorismo di varia matrice hanno gettato la loro ombra anche su una città tradizionalmente 'aperta' e civile come Bologna, in cui si è consumato uno dei più sanguinosi episodi di quella cupa stagione della storia italiana: il 2 agosto 1980 una bomba esplodeva nella stazione centrale, affollata di turisti italiani e stranieri, provocando 85 morti e centinaia di feriti. La strage è stata la più grave per numero di vittime mai avvenuta dal dopoguerra. Dopo un lunghissimo e tormentato processo sono stati riconosciuti come responsabili dell'attentato e condannati con sentenza definitiva alcuni membri di un'organizzazione estremista di destra.

Vedi anche
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Castenaso Comune della prov. di Bologna (35,7 km2 con 13.982 ab. nel 2008).
Indice
  • 1 La nascita di Bologna
  • 2 La città nel Medioevo
  • 3 Dallo Stato della Chiesa allo Stato italiano
  • 4 Arte e monumenti
  • 5 La prima università del mondo occidentale
  • 6 L'attentato alla stazione di Bologna
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • LEON BATTISTA ALBERTI
Altri risultati per Bologna
  • Bologna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace Nelle Istorie fiorentine, B. è spesso ricordata quale rifugio dei fuorusciti della città toscana nei secoli 13°-15° (per es., Istorie fiorentine II viii e III xxvii-xxviii). Poiché l’opera affronta il tema dei conflitti tra fazioni fiorentine, il ricordo della città emiliana si riferisce, ...
  • Bologna
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia Romagna. Nella città e nelle immediate adiacenze sono state trovate vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo e importanti resti di capanne della civiltà villanoviana (prima Età del ferro, secc. 10°-9° a.C.). Nel 189 a.C. i romani vi dedussero una colonia latina, denominata ...
  • BOLOGNA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Edmondo Berselli Bologna «Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio) Bologna, città simbolo di Edmondo Berselli 6-7 e 21-22 giugno Nella tornata elettorale delle amministrative, che interessa 4281 Comuni e 62 Province, particolare ...
  • Bologna
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini ...
  • BOLOGNA
    Federiciana (2005)
    Bologna Francesca Roversi Monaco Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano. La città conosceva allora una fase di grande espansione economica e territoriale: lo Studium si avviava a divenire ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. trae le sue origini da un insediamento di età villanoviana, noto con il nome di Felsina, situato ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248) Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice. Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un dibattito, locale e nazionale, sul tema del recupero dei beni culturali e di una migliore conoscenza ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Bologna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e culturale già in atto nel corso di quel secolo nella nostra città, per l'altro segnò il tramonto della B. esarcale, ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano lungo le direttrici precedenti della pianura ed anche a sud, dove la collina, oggi sottoposta a ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni sostanziali. Circa nel 1942 potevano notarsi: 1) un maggiore sviluppo dell'area ferroviaria, sia nella ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che da secoli esercitava, per tradizione. Lo stemma accolto dalla consulta araldica è così espresso: "Inquartato: ...
  • BOLOGNA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento, p. 333; Il Risorgimento, p. 333; Arte: Architettura, p. 335; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
bolognino
bolognino s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali