• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico Morales si è impegnato a ridurre il peso delle imprese straniere – tramite la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità – e a ridistribuire le ricchezze tra la popolazione indigena. Parallelamente, la lotta contro le disuguaglianze e le discriminazioni sociali è passata anche attraverso l’adozione, nel 2009, di una nuova Costituzione che dichiara la Bolivia uno ‘stato plurinazionale’ e riconosce i diritti di tutte le minoranze indigene.

Politica e istituzioni

Sul piano internazionale l’avvento di Morales ha comportato un evidente riallineamento del paese, attraverso un deciso affrancamento dall’influenza statunitense e un progressivo accostamento alle posizioni del Venezuela di Hugo Chavez. A partire dagli anni Ottanta il problema della coltivazione di coca e del traffico di droga aveva infatti indotto le autorità boliviane a stringere rapporti con gli Stati Uniti per coordinare gli sforzi. Morales, un ex rappresentante dei contadini coltivatori di coca e profondo oppositore delle politiche neoliberiste sostenute da Washington, ha invertito la rotta, recedendo dall’Accordo per l’estirpazione del traffico di droga e dal Trattato di promozione del commercio andino, siglati con gli Usa. La retorica anti-imperialista del presidente ha condotto poi ad un allineamento della Bolivia al cosiddetto ‘fronte bolivariano’, che oltre al Venezuela include anche Ecuador e Cuba e che trova importanti interlocutori – in termini strategici e commerciali – in Iran, Cina e Russia.

A livello regionale un’ulteriore direttiva della politica estera boliviana è quella dettata dagli interessi energetici. La Bolivia, unico paese del Sud America – assieme al Paraguay – a non avere uno sbocco sul mare, possiede tuttavia grandi giacimenti di risorse naturali. I depositi di gas e petrolio – così come, per altri versi, zinco, stagno e argento – consentono alla Bolivia di giocare un ruolo rilevante in ambito energetico, con importanti riflessi sul posizionamento del paese nella regione. Argentina e Brasile infatti, e in misure minore Uruguay, sono committenti decisi ad aumentare i loro investimenti in Bolivia. Il Brasile, in particolare, è il maggior acquirente del gas naturale boliviano, e nemmeno la nazionalizzazione del settore del gas ad opera di Morales – con rilevanti perdite per la brasiliana Petrobras – sembra aver incrinato il sodalizio tra i due paesi. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale. A seguito della Guerra del Pacifico (1879-83), infatti, il paese perse l’accesso al mare in favore del Cile. Questi però, nonostante la Bolivia da tempo chiede di rinegoziare i trattati territoriali, non ha alcuna intenzione di concedere uno sbocco sul Pacifico.

Popolazione, società e diritti

Popolazione e società

Lo status democratico della Bolivia non è pienamente soddisfacente, tanto da far classificare il paese come ‘parzialmente libero’ secondo l’indice di Freedom House. Tra i maggiori problemi da questo punto di vista figurano la corruzione diffusa e le continue violazioni al principio di autonomia della magistratura. Il sistema giudiziario è, infatti, altamente politicizzato: diversi iter procedurali hanno subito interferenze, l’equità processuale non è garantita e il meccanismo di supervisione delle garanzie costituzionali è lacunoso.

Il sistema mediale verte in condizioni migliori. Esistono otto quotidiani nazionali: tre pubblicati a La Paz, tre a Santa Cruz e due a Cochabamba e negli ultimi anni le vendite della stampa settimanale sono sensibilmente aumentate, così come l’utilizzo di Internet – sebbene il numero complessivo di utenti rimanga ancora molto contenuto.

Indice di povertà multidimensionale

Ma è soprattutto sul piano sociale che emergono le maggiori difficoltà del paese. Disparità e discriminazioni sono tali che è in corso un programma promosso dalle autorità boliviane per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene della Bolivia. Morales, oltre a mettere in atto una politica di sostegno economico alle fasce più deboli del paese, ha adottato diversi provvedimenti in favore dei ‘cocaleros’, i coltivatori di coca messi in crisi dalle politiche restrittive delle passate amministrazioni.

Il settore sanitario risulta ancora arretrato. Mortalità infantile e mortalità delle donne in maternità sono due seri problemi a cui il governo sta cercando di porre rimedio con iniziative mirate ed elargendo contributi ad hoc. Tuttavia i costi delle cure, la scarsità di medici e di strutture, nonché la morfologia stessa del territorio, limitano fortemente l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione rurale.

La Bolivia vede la presenza di varie etnie: le popolazioni indigene (soprattutto di etnia Quechua e Aymarà) costituiscono oltre il 50% degli abitanti, i Mestizo (razza mista) rappresentano il 30%, i Boliviani di origine europea sono il 12% e i rimanenti abitanti appartengono ad altre etnie. La religione più diffusa è il cristianesimo cattolico.

Nell’ultimo decennio il paese ha registrato una crescita costante della popolazione che, accompagnata a una forte migrazione interna verso le città, ha dato luogo a un inteso fenomeno di urbanizzazione, tanto che metà della popolazione si concentra tra Santa Cruz, La Paz (capitale amministrativa del paese), El Alto e Cochabamba. Nonostante ciò il 34% dei boliviani vive ancora oggi in zone rurali, spesso di difficile accesso, date la carenza di infrastrutture e le caratteristiche montane di buona parte del territorio (l’Altopiano andino ha un’altitudine media tra 3500 e i 4000 metri s.l.m.).

Economia ed energia

In campo economico, la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità avviata da Morales comporta una profonda trasformazione dell’economia boliviana.

Approfondimento
La Bolivia ha intenzione di realizzare, entro il 2022, tre grandi progetti idroelettrici per la produzione di energia, denominati Cachuela Esperanza, Rio Grande, La Bela, per un costo previsionale di circa 10,3 miliardi di dollari.

Il programma di industrializzazione del settore degli idrocarburi prevede un impianto di fertilizzazione in Chapare, nel centro Bolivia, per 500.000 tonnellate metriche annue, sino al 2015, dal costo di 700 milioni di dollari. Tra il 2013 e il 2018 un investimento di 1,2 miliardi di dollari sarà destinato alla creazione di un impianto petrolchimico per la produzione di etilene e polietilene, rispettivamente di 400.000 e 250.000 tonnellate metriche annue.

Entro il 2015, inoltre, sarà operativo un impianto di liquefazione di gas naturali dal costo di 675 milioni di dollari, che permetterà la produzione di 15.000 barili al giorno.

Per il trasporto degli idrocarburi sono stati progettati e in parte già costruiti quattro canali principali, appaltati all’Industria statale di trasporto (Ypfb) per un investimento di 287 milioni di dollari. Il progetto riguarda la fase 2 del Gasdotto Carrasco-Cochabamba (Gcc), la fase 3 del Gasdotto Altiplano (Gaa) da Senkata, vicino La Paz, a Rio Grande, l’espansione della linea Villamontes-Tarija (Gvt) e il gasdotto Juana Azurduy, che collegherà Argentina e Bolivia.

PUB


Alcuni dei provvedimenti più recenti riguardano il settore dell’elettricità: nel maggio 2010, infatti, sono state espropriate quattro società elettriche che da sole coprono più della metà del mercato elettrico boliviano. I piani energetici delineati da Morales e dal vice presidente Alvaro Garcia Linera, inoltre, prevedono la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.

Prod e consumo di gas in Sud America

Maggiore portata economico-strategica ha, però, la nazionalizzazione delle compagnie del gas e del petrolio (nonostante quest’ultime presentino valori d’estrazioni molto bassi). Nel 2006, anno in cui Morales ha avviato questa nuova politica, le industrie straniere del settore energetico in Bolivia erano ben ventisei. Oggi lo stato detiene almeno il 51% delle azioni di tutte le industrie energetiche e persegue l’obiettivo di diventare il più importante centro di smistamento energetico della regione. A livello di produzione di gas la Bolivia è il quarto paese del continente sudamericano dopo Argentina, Trinidad e Tobago, e Venezuela. A dispetto di questi (eccezion fatta per Trinidad e Tobago), però, il consumo nazionale boliviano è molto basso e dunque circa l’80% della produzione totale può essere destinato all’esportazione.

Dati eco, comm, energ

In particolare il Brasile, il cui bisogno energetico cresce di anno in anno, dipende dalla Bolivia per il 48% del proprio consumo di gas e l’interdipendenza energetica tra i due paesi sembra destinata ad aumentare, con importanti riflessi sull’economia boliviana.

Difesa e sicurezza

Al di là delle partecipazioni ad alcune missioni internazionali guidate dalle Nazioni Unite, l’impegno militare boliviano è teso soprattutto a rendere più sicuro il territorio nazionale. In particolare, obiettivo primario dell’amministrazione di Morales è contrastare il narcotraffico e ridurre il commercio di contrabbando. Con tale intento il presidente ha sensibilmente aumentato gli investimenti per la difesa, che tuttavia rimangono contenuti dato che la spesa si attesta all’1,6% del pil nazionale.

Numeri della Difesa

Incrinati i rapporti con gli Stati Uniti, la Bolivia ha intensificato la cooperazione militare con il Venezuela, che rappresenta oggi il maggiore fornitore di armi del paese. La partnership consta del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalità organizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non fosse sufficiente a coprire tutti i posti necessari, entri in vigore la leva obbligatoria. La legge, inoltre, sancisce che possano arruolarsi anche minorenni, nella forma volontaria del servizio premilitare.

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • IMPIANTO PETROLCHIMICO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • TELECOMUNICAZIONI
Altri risultati per Bolivia
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali