• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bolivia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan Evo Morales, che nell’ottobre del 2014 ha ottenuto un terzo mandato quinquennale. La sua nomina a capo dello stato ha coinciso con l’inizio di un processo di riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico, il presidente si è impegnato a ridurre il peso delle imprese straniere – con la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità – e a ridistribuire le ricchezze tra la popolazione indigena. Parallelamente, la lotta contro le disuguaglianze e le discriminazioni sociali è passata anche attraverso l’adozione, nel 2009, di una nuova Costituzione che dichiara la Bolivia uno ‘stato plurinazionale’ e riconosce i diritti di tutte le minoranze indigene. In tale contesto vanno inseriti i tentativi di decentralizzazione in atto nel paese e il conferimento di maggiore rappresentanza politica alle organizzazioni sindacali e, appunto, alle minoranze indigene. Morales rimane molto popolare tra l’elettorato boliviano, in particolare tra i ceti rurali più poveri, le opposizioni politiche, tuttavia, hanno guadagnato consensi tra i ceti urbani in seguito ad una serie di scandali che hanno coinvolto il partito del presidente (Mas). Particolarmente delicata è la questione della rielezione del presidente: la costituzione boliviana pone un limite di tre mandati consecutivi e il presidente non potrà quindi ricandidarsi nel 2020. Il Mas ha presentato una proposta di emendamento costituzionale per abrogare il limite dei tre mandati e Morales ha annunciato che sottoporrà la questione a referendum popolare. Se da un lato la vittoria del presidente nelle campagne è data per scontata, dall’altro i sondaggi mostrano che la maggioranza della popolazione urbana è contraria alla riforma.

Sul piano internazionale l’avvento di Morales ha comportato un affrancamento del paese dall’influenza statunitense e un progressivo avvicinamento alle posizioni del Venezuela. Dagli anni Ottanta il problema della coltivazione di coca e del traffico di droga aveva indotto le autorità boliviane a stringere rapporti con gli Usa per coordinare gli sforzi nella lotta al narcotraffico. Morales, profondo oppositore delle politiche neoliberiste sostenute da Washington, ha invertito la rotta recedendo dall’Accordo per l’estirpazione del traffico di droga e dal Trattato di promozione del commercio andino, entrambi siglati con gli Usa. La retorica antimperialista del presidente ha condotto poi a un allineamento della Bolivia al cosiddetto ‘fronte bolivariano’, che comprende Venezuela, Ecuador, Nicaragua e Cuba e che trova importanti interlocutori – in termini strategici e commerciali – in Iran, Cina e Russia.

A connotare la politica estera regionale boliviana sono anche gli interessi energetici. I depositi di gas e petrolio – così come quelli di zinco, stagno e argento – consentono alla Bolivia di giocare un ruolo rilevante in ambito energetico, con importanti riflessi sul posizionamento del paese nella regione. Argentina e Brasile, e in misura minore Uruguay, sono committenti decisi ad aumentare i loro investimenti in Bolivia. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale: a seguito della Guerra del Pacifico (1879-84) il paese ha perso l’accesso al mare in favore del vicino. Da allora la Bolivia ha rivendicato a più riprese uno sbocco sul Pacifico e nel maggio del 2015 il presidente Morales ha portato il caso davanti alla Corte internazionale di giustizia reclamando l’accesso ai porti sull’oceano attraverso il territorio cileno.

Dati generali
Politica

Popolazione, società e diritti

Lo status democratico della Bolivia non è del tutto realizzato, tanto che il paese è classificato come ‘parzialmente libero’ secondo l’indice di Freedom House. Tra i maggiori problemi figurano la corruzione diffusa e le continue violazioni al principio di autonomia della magistratura. Numerosi iter procedurali hanno subito interferenze, l’equità processuale non è garantita e il meccanismo di supervisione delle garanzie costituzionali è lacunoso. Alle ultime elezioni presidenziali del 2014, soltanto 4 aspiranti presidenti su 9 sono riusciti a vedere ammessa la propria candidatura.

La stampa gode di una maggiore libertà. Esistono otto quotidiani nazionali: tre pubblicati a La Paz, tre a Santa Cruz e due a Cochabamba. Negli ultimi anni le vendite della stampa settimanale sono sensibilmente aumentate, così come l’utilizzo di Internet, sebbene il numero complessivo di utenti rimanga ancora molto basso.

È sul piano sociale che emergono le maggiori difficoltà. Disparità e discriminazioni sono tali che è in corso un programma promosso dalle autorità per individuare le situazioni di lavoro forzato e riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene boliviane. Morales, oltre a mettere in atto una politica di sostegno economico alle fasce più deboli, ha adottato diversi provvedimenti in favore dei cocaleros, i coltivatori di coca messi in crisi dalle politiche restrittive delle passate amministrazioni.

Il settore sanitario è ancora arretrato. Mortalità infantile e materna sono due seri problemi a cui il governo sta cercando di porre rimedio con iniziative mirate e con contributi ad hoc. Tuttavia, i costi delle cure, la scarsità di medici e di strutture, nonché la morfologia stessa del territorio, limitano fortemente l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione rurale.

La popolazione boliviana è composta da varie etnie: le popolazioni indigene (soprattutto quechua e aymará) costituiscono oltre il 50% degli abitanti, i mestizos (misti) rappresentano il 30%. I boliviani di origine europea sono il 12% e i rimanenti cittadini appartengono ad altre etnie. La religione più diffusa è il cattolicesimo.

Nell’ultimo decennio il paese ha registrato una crescita costante della popolazione che, accompagnata da una forte migrazione interna verso le città, ha dato luogo a un intenso fenomeno di urbanizzazione, tanto che metà della popolazione si concentra tra Santa Cruz, La Paz (capitale amministrativa del paese), El Alto e Cochabamba. Meno di un terzo della popolazione boliviana vive ancora in zone rurali, spesso di difficile accesso, a causa della carenza di infrastrutture e delle caratteristiche montane di buona parte del territorio (l’altopiano andino ha un’altitudine media tra 3500 e i 4000 metri s.l.m.).

Popolazione
Povertà

Economia ed energia

In campo economico, la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità avviata da Morales sta comportando una profonda trasformazione dell’economia boliviana. Alcuni dei provvedimenti più recenti riguardano il settore dell’elettricità: nel maggio 2010 sono state espropriate quattro società elettriche che da sole coprono più della metà del mercato elettrico boliviano. I piani energetici delineati da Morales e dal vicepresidente Álvaro García Linera prevedono la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.

Maggiore portata economico-strategica ha la nazionalizzazione delle compagnie del gas e del petrolio (nonostante quest’ultime presentino valori d’estrazione molto bassi). Oggi lo stato detiene almeno il 51% delle azioni di tutte le industrie energetiche e persegue l’obiettivo di diventare il principale hub energetico regionale. La Bolivia è il sesto paese del continente sudamericano per produzione di gas naturale e tra gli ultimi per consumo nazionale. Ciò le consente di destinare all’esportazione circa l’80% della produzione totale: dopo Trinidad e Tobago, la Bolivia è il secondo paese del Sudamerica per esportazione di gas. Maggiori acquirenti di questa risorsa sono l’Argentina e, soprattutto, il Brasile, che dipende dalla Bolivia per una buona percentuale del proprio consumo di gas. Tuttavia, la forte dipendenza dagli idrocarburi e dalle risorse minerarie costituisce un freno al pieno sviluppo di un mercato interno boliviano diversificato e ampiamente sviluppato. Una debolezza accentuata di recente dal calo dei prezzi del petrolio e del gas e dalla flessione della domanda interna argentina e brasiliana che hanno provocato un leggero rallentamento dell’economia e un peggioramento dei conti pubblici.

Economia
Difesa

Difesa e sicurezza

Al di là della partecipazione ad alcune missioni guidate dalle Nazioni Unite, l’impegno militare boliviano è teso a rendere più sicuro il territorio nazionale. In particolare, obiettivo primario dell’amministrazione Morales è contrastare il narcotraffico e ridurre il contrabbando. A questo intento obbedisce il sensibile aumento agli investimenti per la difesa, che tuttavia rimangono contenuti dato che la spesa si attesta all’1,45% del pil nazionale. Incrinati i rapporti con gli Usa, la Bolivia ha intensificato la cooperazione militare con il Venezuela, che rappresenta il maggiore fornitore di armi del paese. La partnership prevede il supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e una strategia d’azione comune per contrastare la criminalità organizzata. Il servizio militare è organizzato in modo tale che, qualora il numero annuale di volontari non sia sufficiente a coprire tutti i posti necessari, entri in vigore la leva obbligatoria. La legge, inoltre, sancisce che possano arruolarsi anche i minorenni, nella forma volontaria del servizio premilitare.

Esportazioni gas

Le difficili relazioni tra Washington e La Paz

Con l’elezione di Morales a presidente le relazioni Usa-Bolivia si sono caratterizzate per forti tensioni politiche. A scatenarle sono state le espulsioni dell’ambasciatore Philip Goldberg e di alcuni membri dello Us Drug Enforcement Administration (Dea) con l’accusa di cospirazione. Dopo un lungo periodo di ostilità, nel 2011 i due paesi hanno firmato un accordo di normalizzazione delle relazioni, ma le tensioni sono rimaste alte. Una nuova escalation si è verificata quando Morales ha accusato gli Usa per la morte del presidente venezuelano Hugo Chávez. I rapporti si sono ulteriormente inaspriti a causa dell’espulsione di Usaid, l’agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale attiva in Bolivia fin dal 1964, avvenuta il 1° maggio 2013 sempre con l’accusa di cospirazione e interferenza negli affari interni. Gli attriti hanno raggiunto l’apice il 3 giugno, quando l’aereo presidenziale di Morales è stato costretto a un atterraggio forzato di 12 ore all’aeroporto di Vienna. Il mancato diritto a sorvolare lo spazio aereo di alcuni paesi europei è stato giustificato con il sospetto che il leader boliviano trasportasse a bordo Edward Snowden, la ‘talpa’ che con le sue rivelazioni ha dato il via al ‘Datagate’, lo scandalo sulle intercettazioni internazionali della National Security Agency, scoppiato nel giugno 2013. Dal 2015 Morales ha cercato di riconciliarsi con gli Usa incontrando l’incaricato di affari americano e proponendo di riallacciare i rapporti diplomatici. Le relazioni rimangono difficili a causa della retorica anti-americana del presidente e della questione irrisolta delle coltivazioni di coca.

Vedi anche
Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Evo Morales Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente di origine indigena, con un programma di riforme istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Le difficili relazioni tra Washington e La Paz
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per Bolivia
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, la B. (10.389.913 ab. al censimento del 2012, 10.847.664 ab. secondo una stima UNDESA, United ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione politica e sociale legata all’affermazione del sindacalista ed ex coltivatore di coca Juan ...
  • Bolivia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso con l’inizio di un ...
  • Bolivia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione di Juan Evo Morales nelle elezioni presidenziali del 2005 ha coinciso infatti con l’inizio ...
  • Bolivia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. Originariamente abitata da popolazioni di ceppo aymará stanziatesi nel bacino del Lago Titicaca, conobbe un importante sviluppo tra il 200 a.C. e il 600 d.C. ed ebbe il suo maggiore centro nella città di Tiahuanaco. Divisi a partire dall’800 in tanti piccoli Stati federati, ...
  • Bolivia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
  • Bolivia<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita sostenuta (2,0% all'anno nel periodo 2000-2005), grazie a un elevato quoziente di fecondità (3,8 ...
  • Bolivia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Maggioli Stefano De Luca Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si trova la città di Potosí, che è la più alta del continente. Ha anche la particolarità di avere due capitali: ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bolivia Angela Prudenzi Cinematografia In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione documentaristica si ebbe a partire dal 1904 e il principale regista di questo periodo, attivo ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo una stima) continua ad accrescersi rapidamente, con un incremento medio annuo, nel corso degli anni ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani e fondovalle) per gli insediamenti umani e per le attività agricole e manifatturiere. Il fenomeno ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo 1963-1972, è stato del 2,6%. Condizioni economiche. - L'economia della B., in termini generali, ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione fa salire nel 1959 a 3.400.000 (3 per km2). Condizioni economiche. - Si sono notevolmente ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra tra i due eserciti. La linea di confine provvisoria su 300.000 kmq. di territorio contestato ne ...
  • BOLIVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni economiche, p. 308; Comunicazioni, p. 311; Condizioni demografiche, p. 312; Gl'indigeni, p. 313. Ordinamento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali