• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boeing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Boeing


Industria aeronautica statunitense fondata nel 1916 da W.E. Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo e uno dei principali esportatori USA. Ha sede a Chicago e i suoi maggiori stabilimenti sorgono nei pressi di Seattle. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, a 4 reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747, Jumbo Jet (1970), quadrireattore,  il più grande aereo di linea mai realizzato fino ad allora; il B777 (1994), il bimotore a più lungo raggio del mondo. Fra le realizzazioni in campo militare: gli aerei cisterna KC 135, i primi costruiti nella storia; gli aerei di avvistamento veloce AWACS; il bombardiere strategico nucleare B52 (1955) con 8 reattori, al 2011 ancora in servizio. La B. opera anche in campo missilistico e spaziale; fra le principali realizzazioni: il missile intercontinentale Minuteman, a testata nucleare multipla. Nel 1996 la B. ha acquistato le attività aerospazio e difesa della Rockwell, confluite nella società B. North American, poi fondendosi con la McDonnel Douglas corporation. Un’ulteriore divisione del gruppo (B. Capital) si occupa dei finanziamenti e dei programmi di leasing (➔) da proporre ai clienti per finanziare l’acquisto dei propri velivoli. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 64 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 160.000 dipendenti.

Boeing. Logo

Vedi anche
Jumbo jet Nome dato correntemente all’aeroplano per trasporto passeggeri, modello B 747, costruito dalla statunitense Boeing, entrato in servizio al principio del 1970, il primo della serie wide body. È un quadrireattore con capacità di trasporto da 370 a 490 passeggeri, velocità media di crociera 910 km/h, autonomia ... Airbus Consorzio aeronautico europeo fondato nel 1970 per costruire bimotori di linea di grande capacità (a fusoliera larga) per medie distanze. La famiglia di prodotti comprende 14 aeromobili: dall’A318 a 100 posti all’A380, il più grande aeromobile civile, che ha effettuato il primo volo nel 2005. Il consorzio ... General Electric Company Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. Nel 1895 realizzò la prima locomotiva elettrica al mondo, e, a partire dal 1925, diede un notevole ... Lockheed Martin corporation Industria aerospaziale multinazionale con sede a Bethesda (Maryland), la maggiore ditta fornitrice delle forze armate statunitensi e di altri paesi. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1994, tra la Martin Marietta corporation, e la Lockheed corporation, società quest’ultima costituita nel 1916 dai ...
Tag
  • BOMBARDIERE STRATEGICO
  • TESTATA NUCLEARE
  • JUMBO JET
  • MINUTEMAN
  • CHICAGO
Altri risultati per Boeing
  • Boeing
    Enciclopedia on line
    Industria aeronautica fondata nel 1916 da William Edward Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo. Fra le realizzazioni in campo civile: il B707, primo aereo civile a reazione degli USA, a quattro reattori, entrato in servizio nel 1954; il B747 (1970) quadrireattore, detto anche Jumbo ...
Vocabolario
superfortézza
superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la...
jumbo
jumbo 〈ǧḁ′mbou〉 s. ingl. [dal nome di un elefante del giardino zoologico di Londra (sec. 19°), esteso a indicare persone, animali o oggetti di grosse dimensioni] (pl. jumbos 〈ǧḁ′mbou∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome (propr. jumbo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali