• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc.

B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio alle navi, le quali così evitano di usare le proprie ancore; tipo particolare è la b. di monormeggio, grossa b. avente una parte girevole alla quale si attracca la nave (generalmente petroliera).

fig. A

B. da segnalazione Galleggiante metallico ormeggiato a un blocco di cemento e, di norma, verniciato di rosso destinato a indicare zone pericolose alla navigazione (bassifondi, scogli) o rotte da seguire (passi navigabili, entrata di porti ecc.); perché sia reso più evidente l’avviso la b. può essere munita di mezzi di segnalazione acustica o ultracustica, automatica o comandata, o di segnalazione luminosa con determinate caratteristiche (colori, lampi; fig. A, C), o di segnalazioni radio automatiche; le b. da segnalazioni ultrasonore vengono usate per la ricerca automatica di navi e sottomarini: le onde ultrasonore, emesse dalle b. e riflesse dallo scafo della nave e del sottomarino, sono raccolte dalla b. e trasformate in segnali radio.

B. meteorologica B. ormeggiata, sulla quale è alloggiata una piccola stazione meteorologica automatica.

B. di salvataggio Cilindrica, per il salvataggio del personale di un sommergibile sinistrato.

B. telefonica Gavitello che può essere mollato da un sommergibile in avaria sul fondo, per poter comunicare con le unità di soccorso.

B. da tonneggio Più piccola della b. da ormeggio e ancorata meno solidamente, serve per agevolare la manovra di una nave che debba spostarsi senza l’ausilio delle macchine.

Vedi anche
carta nautica Rappresentazione grafica usata nella navigazione in cui sono riportate le caratteristiche di coste e fondali, le installazioni nautiche, i tratti pericolosi o interdetti e la declinazione magnetica. (➔ anche carta geografica) sbarco scienza militare Operazione di guerra, per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici. Mezzi da s. Natanti di forma speciale, adatta al personale o ai materiali trasportati (carri armati, automezzi, ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ... regata Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o a motore; si distinguono le r. su percorsi tecnici, a triangolo o a bastone, segnati da boe, quali la Coppa America, e le r. in mare aperto, dette di altura, quali la Giraglia (per imbarcazioni a vela, da St. Tropez a Genova) o le r. transatlantiche ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • STAZIONE METEOROLOGICA
  • SOMMERGIBILE
  • GAVITELLO
  • ORMEGGIO
Altri risultati per boa
  • boa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bòa [Der. del genov. boa, probab. di origine germ.] [GFS] Nell'oceanologia e nella limnologia, galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con funi o catene al fondo del mare, di laghi, ecc. (tranne i pochi casi di b. alla deriva, cioè libere), muniti di strumenti per misurare varie grandezze ...
Vocabolario
bòa²
boa2 bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, che comprende poche specie, tra le quali...
bòa¹
boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente impiegati per l’ormeggio d’imbarcazioni;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali