• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate nella cittadina di Bologna alla fine degli anni ’90 e sono legate all’utilizzo dello spray, tecnica che B. abbandona presto per approdare all’utilizzo di rulli montati su aste telescopiche che permettono un migliore sfruttamento della parete. I suoi lavori si caratterizzano infatti per le dimensioni monumentali e per il carattere di denuncia sociale e politica. Il dissenso verso il capitalismo, il militarismo e il controllo sociale sono fra i temi prevalenti nella ricerca di B. che l’artista esprime attraverso un immaginario crudo, orwelliano dove trovano posto inquietanti cannibali, uomini schiavi del potere, catene di montaggio disumane. I luoghi prediletti per la realizzazione delle sue opere sono centri sociali, periferie, quartieri con problematiche complesse di cui spesso lo street artist supporta le cause attraverso i suoi murales. A causa del messaggio provocatorio alcuni lavori di B. sono stati censurati; come nel caso del murale realizzato per Art in The Street (Moca, Los Angeles 2010) e per l’opera dipinta nel quartiere San Basilio di Roma (2014). In due occasioni è stato invece lo stesso artista a cancellare i propri murales come presa di posizione su accadimenti ritenuti dallo stesso lontani dalla natura della street art: la prima rimozione a Berlino nel 2014 in opposizione alla gentrificazione del quartiere Kreuzberg, dove i murales furono realizzati nel 2007, e la seconda il 13 marzo 2016 a Bologna come segno di protesta verso la controversa mostra Banksy&co.

In Italia è possibile ammirare i suoi lavori in diverse città fra cui: Roma, Campobasso, Napoli, Milano, Messina, Niscemi.

Numerose inoltre le opere realizzate all’estero frutto di iniziative personali e partecipazioni ad eventi e mostre come: il Murales de Octubre in Nicaragua (2005) con Ericailcane, il Santa’s Ghetto (Palestina, 2007), Street Art per la Tate Modern (Londra, 2008), il Crono Festival a Lisbona (2010).

Vedi anche
Banksy – Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua notorietà sia strettamente associata alla prima manifestazione di Street art britannica, organizzata nel 1998 con ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline. La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GENTRIFICAZIONE
  • ERICAILCANE
  • CAPITALISMO
  • SENIGALLIA
  • CAMPOBASSO
Vocabolario
striscia blu
striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] Strisce blu, errori da matita rossa...
blocco blu
blocco blu loc. s.le m. inv. Gruppo di contestatori violenti della globalizzazione. ◆ quelli veri, quelli di Davos, di Seattle, quelli di sempre, prendendo tutto il movimento, dal blocco giallo (tute bianche) al blocco rosa (supermoderati)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali