• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blink 182

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale statunitense nato nel 1992 su iniziativa di T. DeLonge, M. Hoppus, e S. Raynor (sostituito nel 1998 da T. Barker). Dopo qualche demo e Cheshire Cat (album del 1994), nel 1997 hanno ottenuto un discreto successo con il pop-punk di Dude ranch. Noti per aver reinterpretato in chiave moderna le prime sonorità punk rock (insieme a gruppi come Green Day, Rancid e Offspring) e per aver ironizzato sul fenomeno delle “boy band”, nel 1999 (con Enema of the State) hanno raggiunto le vette delle classifiche mondiali, per poi confermare la riuscita commerciale con Take off your pants and jacket (2001). Blink-182 (2003), invece, è caratterizzato da una maggiore maturità compositiva e ha preceduto lo scioglimento temporaneo del gruppo nel 2005; quattro anni più tardi i B. hanno annunciato il ritorno sulla scena musicale e hanno ripreso un’intensa attività live fino al 2010. Nel 2011 è uscito Neighborhoods, con sonorità pop e testi meno ironici rispetto al passato, nel 2016 California e nel 2019 Nine.

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la m.l., tradizionalmente contrapposta alla musica cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ... Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CALIFORNIA
  • PUNK ROCK
  • BLINK-182
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali