• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Black Sabbath

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo heavy metal britannico formatosi nel 1968 dall’unione di J. M. Osbourne (noto come Ozzy), F. A. Iommi, T. M. J. Butler e W. T. Ward. Tra i primi e più amati gruppi heavy metal di sempre, hanno esordito con l’album Black Sabbath (1970), facendo scuola con le loro sonorità oscure e i testi provocatori (oggetto di critica e condanna da parte di molti). Dopo la consacrazione con Paranoid (1970), i B. hanno sperimentato un sound più vicino al rock progressivo per poi andare incontro a una fase di declino a partire dalla fine degli anni Settanta. Tra cambiamenti di formazione, problemi di droga e dispute interne il gruppo ha continuato a incidere album sino al 1995 (Forbidden); da allora è tornato sul palco con reunion da tutto esaurito, a dimostrazione del forte legame che con il pubblico. A diciotto anni da Forbidden, nel giugno 2013 i B. hanno pubblicato il nuovo album 13.

Vedi anche
heavy metal Genere di musica rock. Nato negli anni 1980, è fortemente legato all’hard rock degli anni 1970, di cui esaspera le sonorità e le tematiche, incorporando anche alcuni elementi del punk rock. Si caratterizza per lo sfruttamento intensivo delle sonorità metalliche degli strumenti elettrici, per l’impiego ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Nirvana Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai Nirvana si devono ... Hendrix, Jimi (propr. James Marshall). - Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del blues attraverso la sperimentazione di tecniche manuali e di effetti elettronici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • HEAVY METAL
Vocabolario
black blocker
black blocker black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche giornate genovesi: […] quella...
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali