• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilanciamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del bilanciamento costituzionale presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che mettono in discussione la tradizionale ottica della centralità del testo scritto e dell’interpretazione come mera operazione logico-sillogistica: dalla consapevolezza che i testi costituzionali esprimono valori (in particolar modo, nelle disposizioni relative ai diritti costituzionali), alcuni dei quali possono anche configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In altri termini, i valori non paiono in sé suscettibili di una secca affermazione o negazione, ma piuttosto di una ponderazione.

La genealogia del bilanciamento costituzionale va cercata nella giurisprudenza della Corte Suprema statunitense nei primi anni del XX secolo e, più precisamente, nelle opinioni dissenzienti del giudice O.W. Holmes, che divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J. Bentham. Un ruolo non secondario nella affermazione del bilanciamento costituzionale negli U.S.A. è stato poi svolto da parte della dottrina del realismo giuridico, come argomentazione tipica nella critica alla giurisprudenza formalistica.

In Germania, l’idea del bilanciamento costituzionale tra diritti ed obblighi fondamentali trova con la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale pieno accoglimento. Alla luce dell’art. 19, par. 2, della Legge fondamentale, che nega che possa essere leso il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali, infatti, il giudice costituzionale tedesco ha qualificato, sin dagli anni cinquanta del secolo scorso, tali diritti come un «ordinamento valutativo oggettivo». Per quanto riguarda, infine, la Corte costituzionale italiana, essa, pur facendo spesso riferimento alla metafora del bilanciamento costituzionale, tende piuttosto a controllare il bilanciamento operato dal legislatore, piuttosto che bilanciare essa stessa i valori in gioco, intervenendo solo laddove l’esercizio della discrezionalità del legislatore produce una violazione del principio di uguaglianza-ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost. (Ragionevolezza delle leggi e Principio di uguaglianza).

Tecnica

In elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato un sistema (per es., una linea trifase, un ponte di impedenze); si ottiene mediante reostati, o più in generale mediante impedenze variabili. In radiotecnica il termine è usato anche come sinonimo di adattamento (➔ anche balun).

Nella tecnica di riproduzione dei suoni, operazione mediante la quale entrambi gli altoparlanti di un sistema stereofonico producono lo stesso livello sonoro medio.

Matematica

Nella risoluzione di equazioni differenziali, lo sviluppo della funzione incognita in serie di Fourier e la successiva eguaglianza a zero dei coefficienti dei termini di eguale frequenza.

Vedi anche
stereofonia La percezione dei caratteri spaziali dei suoni, e in particolare della loro direzione di provenienza, che nell’udito normale si ha in virtù dell’audizione biauricolare. Il termine è inoltre usato per indicare la parte dell’acustica fisiologica che si occupa di tale fenomeno. Effetto stereofonico Il potere ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • SERIE DI FOURIER
  • GIURISPRUDENZA
  • ELETTROTECNICA
Vocabolario
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
bilanciatóre
bilanciatore bilanciatóre s. m. [der. di bilanciare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi bilancia, in senso fig. 2. Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, dispositivo cui si ricorre per ottenere il bilanciamento di un sistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali