• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bergh

Enciclopedia on line
  • Condividi

Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea nel 1486. Dal 1749 al 1795 appartenne alla casa Hohenzollern-Sigmaringen; fece poi parte della provincia di Gheldria.

Tra i conti di B.: Guglielmo IV (n. 1537 - m. 1586) sposò Maria di Nassau, sorella di Guglielmo d’Orange e si distinse nella lotta fra Paesi Bassi e Spagna al tempo del compromesso dei nobili; costretto a fuggire nel 1567, fu poi catturato e tenuto prigioniero (1572-76); dal 1581 statolder di Gheldria. Enrico (n. 1573 - m. 1638) combatté con Maurizio di Nassau contro gli Spagnoli, al cui servizio poi passò, ottenendo nel 1628 il comando delle truppe nei Paesi Bassi. Destituito per aver cospirato con gli Orange e la Francia e condannato a morte in contumacia, passò in Olanda, dove ebbe un comando militare e il marchesato di Bergen-op-Zoom.

Vedi anche
Gheldria (nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). ● Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • PAESI BASSI
  • STATOLDER
  • GHELDRIA
  • FRANCIA
Vocabolario
bergère
bergere bergère ‹berˇ∫èer› s. f., fr. (propr. «pastora»). – Tipo di poltrona entrato in uso alla corte di Luigi XV intorno al 1720, elemento caratteristico dell’arredamento di quel secolo e del successivo; nella forma più comune è piuttosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali