• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bench-mark

Enciclopedia on line
  • Condividi

In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo di carico su un singolo componente o su un intero sistema, permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti un b. possono essere programmi reali o applicazioni create appositamente per un particolare test. Per estensione, con il termine b. si indicano anche i risultati di tali test di prestazioni. Noti b. sono Whetstones, Dhrystones, Khornerstones, ECperf, GPC e RAMP-C.

Il termine derivato benchmarking nell’organizzazione aziendale indica misurazione e raffronto di prodotti, processi, servizi, prassi, risultati e procedure di una ditta con quelli sviluppati da altre aziende ritenute eccellenti nello specifico ambito di indagine, allo scopo di mettere a punto strategie finalizzate al miglioramento delle proprie prestazioni aziendali. La prima applicazione di benchmarking si deve alla società americana di elettronica Rank Xerox, che a metà degli anni 1970 decise di migliorare radicalmente le prestazioni della funzione logistica attraverso il confronto con aziende di altri settori e comparti particolarmente efficienti in tale processo. Gli studi si svilupparono negli Stati Uniti a partire dagli anni 1980 e si rivelarono presto un modo per cambiare radicalmente l’organizzazione aziendale in una prospettiva di miglioramento continuo. Il benchmarking si articola, secondo il ciclo detto di Shewhart o di Deming, in quattro fasi: progetto, esecuzione, controllo e azione. La prima fase comprende la selezione delle migliori prestazioni presenti sul mercato (best practices), cui seguono l’esame delle fonti di informazione disponibili e l’analisi di tali informazioni al fine di identificare i fattori che determinano le performance di successo delle aziende leader; l’ultima fase consiste nella traduzione della strategia prescelta nella propria prassi aziendale. Il benchmarking si può realizzare nei confronti di concorrenti diretti su attività e processi simili ( benchmarking funzionale o di processo), ma anche nei riguardi di esperienze analoghe svolte in altri settori ( b. su processi generici).

Vedi anche
calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... hardware La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  • PUNTO DI RIFERIMENTO
  • FUNZIONE LOGISTICA
  • INFORMATICA
  • STATI UNITI
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali