• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Belluno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni sud-orientale, oltre il Piave, e settentrionale, alla sinistra dell’Ardo. Centro commerciale di un’area relativamente isolata rispetto al resto della regione, dove ha sempre prevalso un’economia silvo-pastorale; presenti industrie meccaniche, dell’abbigliamento, della meccanica di precisione, della lavorazione del legno e dei materiali da costruzione.

Città dei Veneti (Bellunum) fu poi municipio romano iscritto nella tribù Papiria. Si affrancò dal dominio longobardo per le larghe immunità dei suoi vescovi. Comune forse solo nel 13° sec., e signoria in seguito dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, passò nel 1404 ai Veneziani, i quali la tennero fino al 1797. Dopo le vicende napoleoniche, incorporata nel Lombardo-Veneto, fu unita al Regno d’Italia nel 1866; durante la prima guerra mondiale fu occupata dagli Austriaci.

Il duomo (inizio 16° sec., forse su disegno di T. Lombardo, al posto di un’antica cattedrale), S. Stefano (15° sec.), S. Pietro, il palazzo dei Rettori (1491) e quello del Municipio (1838, neogotico) sono gli edifici più notevoli.

Provincia di B. (3610 km2 con 201.309 ab. nel 2020).

Suddivisa in 63 comuni, comprende oltre a una parte del bacino del Cismon (affl. del Brenta) a O, il bacino del Piave a monte di Quero. Interamente montana, si distinguono diverse subregioni, fra le quali la Val Belluna, il Feltrino, l’Alpago, l’Agordino, il Livinallongo, l’Ampezzo, il Cadore, il Comelico, lo Zoldano. La decadenza delle attività silvo-pastorali, un tempo alla base dell’economia locale, ha determinato forti correnti migratorie, sia all’interno (verso il capoluogo) sia verso l’esterno (altre prov. venete; regioni dell’Italia nord-occidentale; Francia e Svizzera, queste ultime a carattere prevalentemente stagionale). Le conseguenze dell’esodo si sono ripercosse sulla struttura demografica, con una sensibile tendenza all’invecchiamento e saldi del movimento naturale spesso negativi. In corrispondenza con il decentramento dello sviluppo industriale, a partire dall’area urbana di B. e da alcuni fra i maggiori centri provinciali situati lungo l’alta valle del Piave, si è verificata un’espansione demografica dei centri nodali che gestiscono le comunicazioni fra il capoluogo e il resto del territorio e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L’utilizzazione del suolo è legata ancora, in buona misura, al pascolo e al bosco, mentre le localizzazioni industriali, per lo più dovute a fattori politici di incentivazione, si sono verificate soprattutto nella Val Belluna, interessando i rami tessile, metalmeccamco e dell’abbigliamento; tradizionale la fabbricazione di occhiali nel Cadore. Le acque del Piave sono sfruttate a scopo energetico, per mezzo di un sistema idroelettrico fra i più complessi d’Europa. Attivo il turismo (Cortina d’Ampezzo, Cadore, Feltre ecc.).

Vedi anche
Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ... Veneto Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione ... da Camino Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso ... Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MUNICIPIO ROMANO
  • REGNO D’ITALIA
  • LIVINALLONGO
Altri risultati per Belluno
  • Belluno
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Veneto. Insediamento dei veneti (Bellunum), fu poi municipio romano iscritto nella tribù Papiria. Si affrancò dal dominio longobardo per le larghe immunità dei suoi vescovi. Comune forse solo nel 13° sec., e signoria poi dei Trevisani, dei da Romano, dei da Camino, passò nel 1404 ai veneziani, ...
  • BELLUNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) e conobbe un notevole sviluppo in epoca romana, divenendo nel 49-42 a.C. municipium, iscritto alla tribù ...
  • BELLUNO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale sono sorti soprattutto alberghi e ristoranti. Nella provincia la manodopera continua ad essere esuberante ...
  • BELLUNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito alla distruzione d'un lungo viadotto sul torrente Viera, per cui le comunicazioni tra Venezia ...
  • BELLUNO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il nome dalla località delle sorgenti, poste a circa 7 km. dal capoluogo. (p. 575). - Il terremoto del ...
  • BELLUNO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine ed agordine a N.; esso si allunga da OSO. a ENE., fra Ponte nelle Alpi e Fonzaso, per circa 45 chilometri, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
feltrino¹
feltrino1 feltrino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Feltre, in prov. di Belluno; abitante o nativo di Feltre.
ampezzano
ampezzano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali