• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Essebsi, Béji Caïd

Enciclopedia on line
  • Condividi

Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi di Diritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli attivisti del Neo-Dustūr, partito in lotta per liberare la Tunisia dal Protettorato francese. Subito dopo l'indipendenza del Paese (1956) è entrato in politica, dapprima come consigliere di H- Bū Rqība, poi come ministro dell'Interno (1965-69), quindi come ministro degli Esteri e della difesa (1969-70). Venuto in contrasto con il partito unico al potere, il Partito socialista desturiano, e critico nei confronti dell'autoritarismo del regime di Bū Rqība, si è ritirato dall'attività politica, ma nel 1987, dopo la deposizione di quest'ultimo, è stato nominato ambasciatore in Germania Occidentale e dal 1990 al 1991 presidente del Parlamento tunisino. Alla fine del mandato si è nuovamente ritirato dalla politica per ritornarvi nel 2011, quando ha ricevuto la carica di primo ministro che ha ricoperto per circa un anno. Nel 2012 ha fondato il partito laico Nidaa Tounes, di cui fino al 2014 è stato presidente, e nel dicembre 2014 è stato eletto presidente della Repubblica, il primo scelto con libere elezioni dopo l'indipendenza del Paese, sconfiggendo al ballottaggio (55,6% dei voti) M. Marzouki. Deceduto nel luglio 2019, nel mese di ottobre gli è subentrato K. Saïed.

Vedi anche
Moncef Marzouki Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni dell’indipendenza, si è laureato in Medicina a Strasburgo per poi tornare in patria nel 1979. Ha ... Ghannouchi, Mohamed Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il Piano e l’Economia nazionale e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: già ministro ... Habib Essid Ingegnere agrario e uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Conseguiti i master in Scienze politiche presso l’Università di Tunisi (1971) e in Ingegneria agraria presso l’Università del Minnesota (1974), ha iniziato la sua attività all'interno del Ministero dell'Agricoltura svolgendo dapprima incarichi ... Hollande, François Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della Corte dei Conti propostogli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • AUTORITARISMO
  • GERMANIA
  • TUNISIA
  • PARIGI
Vocabolario
càid
caid càid s. m. [dall’arabo qā’id «conducente, capo militare», attrav. lo spagnolo]. – Ufficiale, funzionario, governatore negli stati barbareschi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali