• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baschi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

baschi


Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali: in Spagna nelle cosiddette province basche (Vizcaja, Álava, Guipuzcoa) e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Baiona, Mauléon). Le province basche, pur soggette fin dal Medioevo a sovranità politiche diverse, hanno sempre cercato di salvaguardare la propria autonomia: quelle francesi la persero con la rivoluzione, quelle spagnole durante il sec. 19°. Lo sviluppo del nazionalismo basco in Spagna (fondazione del Partito nazionalista basco nel 1894) portò all’approvazione (1936) da parte delle Cortes di uno Statuto di autonomia dei b., ma, con l’avvento al potere di Franco (1939), questo fu soppresso e il governo regionale costretto all’esilio in Francia. L’oppressione esercitata dal regime franchista provocò una crescita delle istanze indipendentistiche e, a partire dagli anni Sessanta, azioni di guerriglia e attentati furono condotti dall’organizzazione separatista ETA. Il graduale ritorno alla democrazia, seguito alla morte di Franco (1975), e l’introduzione (1980) di un nuovo Statuto di autonomia hanno soddisfatto solo in parte le aspirazioni del nazionalismo basco e l’attività dell’ETA è proseguita anche negli anni 1980 e 1990. Mentre le azioni terroristiche portavano a una presa di distanza dell’opinione pubblica locale dal movimento indipendentista, le istanze autonomistiche hanno acquistato nuova centralità sulla scena politica in seguito al ruolo determinante assunto dal Partito nazionalista basco (PNV) fino al 2000, quando il governo di J.M. Aznar ne ridimensionò il ruolo. L’attività terroristica riprese con forza così come episodi di guerriglia urbana e, mentre tra i partiti locali si accentuavano le posizioni più radicali, il processo negoziale appariva sempre più incerto. Nel 2003 il governo regionale dei b. approvò un progetto di riforma per il riconoscimento di una nazionalità basca compatibile con quella spagnola, ma il Parlamento di Madrid nel 2004 bocciò il piano come anticostituzionale. Nonostante i tentativi del governo socialista di L. Zapatero di instaurare un dialogo di pace con il movimento separatista dei b., sono ripresi attentati e azioni di guerriglia.

Vedi anche
Alfònso III il Grande re delle Asturie e di León Alfònso III il Grande (sp. el Magno) re delle Asturie e di León. - Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e fece ... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Roncisvalle (sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo di Roncisvalle (o Puerto de Ibañeta). Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • GRUPPO ETNICO
  • GUIPUZCOA
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
Altri risultati per baschi
  • Baschi
    Enciclopedia on line
    (basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, Mauléon). Comunità autonoma dei Paesi Baschi Nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata ...
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali