In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. In caso di piena la b. può anche venir spazzata dalla maggiore pressione della corrente; se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente alla spiaggia (in Italia la foce del Piave). Alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) la b. può venir creata dalla corrente di riflusso.
Codice a barre Sequenza di b. verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri in modo direttamente leggibile da un dispositivo (di solito un terminale di calcolatore predisposto per la lettura ottica o magnetica). Assai diffuso nel commercio, viene spesso utilizzato sull’etichetta che marca il prezzo di un articolo, per consentire una selezione rapida degli articoli stessi o per rilevare il volume delle vendite (e quindi il livello delle scorte).
In aeronautica, b. di comando, detta anche cloche: negli aeroplani con cabina prevista per un solo pilota (per es. nei caccia) è costituita da un’asta imperniata su uno snodo, mobile in tutte le direzioni e posta normalmente al centro dell’abitacolo; nel caso di aeroplani con posti di pilotaggio affiancati (per es. in quelli da trasporto civili) la b. è generalmente costituita da un complesso meccanico mobile nel piano longitudinale per il comando dell’equilibratore e munito di un volantino per ciascun pilota; la rotazione del volantino comanda gli alettoni. Sulla b. si trovano numerosi comandi accessori per azionare la radio, la mitragliatrice, il trim ecc. Negli elicotteri la b. determina le variazioni di assetto comandando il meccanismo del passo ciclico che varia l’inclinazione dell’asse del rotore o dei rotori.