• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bangkok

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di argento e bronzo, di moderne industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ed è importante nodo delle comunicazioni nazionali e internazionali. Meta di un numero sempre crescente di visitatori, provenienti in gran parte dall’Europa (soprattutto dalla Francia): in particolare il settore turistico ha tratto beneficio dalla svalutazione della moneta (il baht), avvenuta in seguito alla crisi finanziaria che ha interessato la Thailandia e molti altri paesi del Sud-Est asiatico tra il 1997 e il 1998. Nel 2005 gli ingressi sono stati 11.400.000. Dal 1999 la città si è dotata delle due prime linee di una metropolitana di superficie (in gran parte costruita su viadotto), lunghe complessivamente 23,5 km, che tuttavia non hanno risolto i gravissimi problemi del traffico e dell'inquinamento ambientale.

B. divenne capitale nel 1768, in sostituzione di Ayuthia, quando il Siam riconquistò l’indipendenza. In un gomito del fiume (fra questo e il canale di Klong Bang Lampu) sorge la ‘città reale’, fortificata e dall’aspetto pittoresco; vi sono inoltre gli edifici dei ministeri e i templi (notevole la cappella reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti giardini. Lungo le due rive del fiume, solcate da numerosi canali, quartieri popolari su palafitte. Lo sviluppo urbanistico si è avuto sia sulla riva sinistra (costruzione di un moderno quartiere degli affari cui hanno collaborato anche architetti italiani), sia su quella destra (attraversato da tre grandi ponti), fino a raggiungere la vicina Thonburi, mediante una zona residenziale di tipo europeo.

La città è sede di numerosi organismi dell’ONU, tra cui la Commissione economica per l’Asia e il Pacifico.

Vedi anche
Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale ... Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. È intersecata da numerosi canali, così che la popolazione vive, per la maggior parte, su case galleggianti. Fu ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (7.563.912  ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SUD-EST ASIATICO
  • THAILANDIA
  • EUROPA
  • MENAM
  • ASIA
Altri risultati per Bangkok
  • BANGKOK
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra del fiume Menam; questa vecchia Bangkok porta attualmente il nome religioso di Thanaburi. La città ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali