• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca dati

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

banca dati

Nicola Nosengo

La cassaforte delle informazioni

Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti di un ipermercato, eppure entrambi sono stati realizzati ‒ pur in tempi e con strumenti diversi ‒ con la stessa finalità: creare un luogo nel quale tutte le informazioni che servono possono essere facilmente trovate. Oggi le informazioni rappresentano un vero patrimonio per le aziende e i cittadini, e proprio come il denaro vanno custodite in appositi sistemi ‒ accessibili solo a persone autorizzate ‒ chiamati banche dati.

Un valore fatto di parole e numeri

La nostra società è spesso definita 'dell'informazione'. I computer che abbiamo oggi a disposizione ci permettono di registrare un grandissimo numero di parole, numeri, immagini in poco spazio e di ricercare facilmente e in fretta l'informazione che ci serve in mezzo a tutte le altre. Raccogliere dati è diventato, così, molto più facile che in passato e questi dati diventano anche una fonte di guadagno. Per esempio, un'azienda può mettere da parte e conservare i dati sui suoi clienti per organizzare meglio le sue attività in futuro, poter fare una pubblicità mirata o proporre direttamente agli acquirenti più affezionati i suoi nuovi prodotti. Ma potrebbe anche vendere quei dati ad altre aziende, alle quali saranno altrettanto utili. I depositi in cui si conservano questi dati sono chiamati banche dati oppure, in inglese, data base.

Addio vecchio archivio di carta

Una banca dati è una versione moderna dell'archivio, cioè il luogo fisico in cui un'organizzazione (che sia un comune, un'azienda, un ospedale o anche un privato cittadino) conserva ordinatamente tutti i documenti che produce facendo il proprio lavoro. Praticamente tutti gli enti devono tenere un archivio della propria attività, sia per svolgere al meglio il proprio lavoro, sia per permettere ad altri di accedere a informazioni importanti.

Ormai da diversi anni quasi tutti gli enti stanno trasformando i loro archivi cartacei in archivi digitali. I vantaggi sono tanti. Una volta trasformata in formato digitale, l'informazione occupa decisamente meno spazio e quindi costa di meno. Ma soprattutto le banche dati permettono di sfruttare l'informazione in maniera più intelligente ed efficiente, incrociando dati di tipo diverso. Vediamolo in concreto nell'archivio di una scuola. In un archivio tradizionale, o 'cartaceo', troveremmo tutti i registri scolastici di ogni classe messi in fila anno per anno. In questo modo può essere molto facile trovare un certo tipo di dati, per esempio i nomi di tutti gli alunni che frequentavano la terza C in un certo anno e i loro voti. Ma se volessimo sapere i nomi di tutti coloro che hanno preso 9 in matematica nella storia della scuola, non avremmo altra strada che leggerci tutti i registri e annotare tutti i 9 in matematica che incontriamo. In una banca dati informatica anche questa seconda ricerca è facile e rapida quanto la prima, perché gli stessi dati possono essere consultati seguendo molte direzioni diverse.

I tre elementi base

Una banca dati è un sistema informatico in cui una grande quantità di informazioni viene conservata in formato digitale e si compone di tre elementi fondamentali: i supporti di memorizzazione, il software di archiviazione e ricerca, il sistema di accesso ai dati.

I supporti di memorizzazione sono i dispositivi su cui vengono registrati i dati. Può trattarsi semplicemente dell'hard disk di un computer, di nastri magnetici o di supporti ottici come i CD e i DVD.

Il software di archiviazione e ricerca consente di organizzare le informazioni in modo uniforme e fa sì che poi sia facile ritrovarle quando serviranno. I software usati per questo scopo si chiamano software di creazione di data base.

Infine, bisogna fare in modo che chi è interessato (e autorizzato) a consultare quei dati abbia modo di farlo. Una banca dati può essere attrezzata con sistemi di accesso a distanza attraverso Internet, oppure via telefono. Nella maggior parte dei casi, è previsto anche un sistema di riconoscimento degli utenti per mezzo di password o codici personali, in modo che soltanto chi è autorizzato acceda ai dati. Per esempio, quando controllate il credito residuo sul vostro cellulare componendo un apposito numero non fate altro che accedere alla banca dati della vostra compagnia telefonica. Ma la vostra richiesta viene esaudita solo se il sistema riconosce il vostro numero.

Si iniziò con un 'a capo'

I software per la gestione delle banche dati sono stati tra i primi programmi sviluppati per i computer e sono ancora oggi tra quelli più complessi e importanti. I primi tentativi di trasformare gli archivi tradizionali in banche dati si basavano su programmi molto semplici, detti CSV (Comma separated values, letteralmente "valori separati da una virgola" in quanto il segno di separazione tra un valore e l'altro è, appunto, una virgola).

In questi programmi i dati erano registrati in un file di testo dove ogni record (la singola voce di archivio, per esempio il nome di una persona in un'agenda) era separato dagli altri da un carattere particolare (normalmente quello di 'a capo') mentre ogni informazione relativa a quel record (per esempio, numero di telefono, di fax, indirizzo) era separata tramite un altro carattere particolare (normalmente una virgola). Ma anche così, per trovare all'interno di un file del genere l'informazione desiderata era spesso necessario passarlo in rassegna tutto.

Un passo successivo furono i programmi ISAM (Indexed sequential access method "metodo di accesso sequenziale indicizzato"), in cui i record non erano memorizzati in ordine di inserimento: a ogni record era assegnata una precisa posizione, permettendo in questo modo di abbreviare i tempi di ricerca di una data informazione. Per riuscire poi a gestire ancora meglio il tutto si crearono anche delle specie di 'archivi sussidiari', detti indici, in cui veniva registrato solo l'ordine dei vari record senza tutte le altre informazioni, il che permetteva di andare a svolgere le proprie ricerche in questo 'riassunto' in modo molto più veloce.

L'ultimo passo sono stati i data base 'relazionali', cioè quelli in uso oggi. In questi programmi i dati non sono registrati semplicemente come un elenco di 'righe' ‒ ognuna contenente tutti i dati relativi a quella voce ‒ ma sono raggruppati in diverse tabelle tra le quali vengono definite relazioni. Il vantaggio principale di questo sistema è che non è necessario scrivere più volte un dato che si ripete, ma basterà scriverlo una volta sola e creare ogni volta una relazione con quel dato.

Attenti alla privacy

Ogni medaglia ha il suo rovescio. Le banche dati rendono tante cose più facili, ma non tutte sono desiderabili. Visto che è così facile scambiarsi i dati e incrociarli in modo da ottenere informazioni utili, il fatto che i dati personali siano depositati in una banca dati espone al rischio, per esempio, di ricevere pubblicità indesiderata.

Un esempio è il fenomeno dello spamming, cioè l'invio di pubblicità o altri messaggi indesiderati via posta elettronica (e-mail). Lo spamming è proprio una conseguenza della facilità di accedere a banche dati in cui sono depositati migliaia di indirizzi di posta elettronica di utenti che hanno visitato determinati siti. Questo è un esempio fastidioso, ma non particolarmente grave. Ci sono però anche pericoli più seri. Qualcuno potrebbe voler entrare in una banca dati per spiarci o per truffarci. Quasi tutte le attività quotidiane oggi passano per un computer: i pagamenti con la carta di credito, i prelievi di denaro con il bancomat, le telefonate dal nostro cellulare. Ognuno di questi gesti lascia una traccia informatica in un computer che dice molto sulle nostre abitudini, sui nostri interessi, sui nostri spostamenti. E poiché ognuna di queste tracce, per vari motivi, deve essere conservata almeno per un certo periodo di tempo, si pone un problema.

Chi può maneggiare quei dati e cosa può farne? È il problema della privacy informatica. Ogni volta che si rilasciano dei dati personali a qualche azienda o ente, si ha il diritto di sapere come verranno usati, soprattutto se verranno ceduti a terzi.

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... DBMS Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati nei diversi database gestiti e di facilitare l’accesso delle applicazioni ai dati, tramite opportune ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ...
Indice
  • 1 Un valore fatto di parole e numeri
  • 2 Addio vecchio archivio di carta
  • 3 I tre elementi base
  • 4 Si iniziò con un 'a capo'
  • 5 Attenti alla privacy
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • INFORMATICA
  • MATEMATICA
  • HARD DISK
  • BANCOMAT
  • SOFTWARE
Altri risultati per banca dati
  • database
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro elaborazione. L’unità informativa elementare del database è il record, inteso come stringa organizzata in campi ...
  • banca dati
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    banca dati espressione nata nell’ambito dell’informatica gestionale per indicare un insieme organizzato di informazioni di tipologia differente, ordinato secondo criteri che permettono l’inserimento, l’elaborazione, la manutenzione e la ricerca delle informazioni stesse, sia nelle loro forme elementari ...
  • Banca dati
    Enciclopedia on line
    (o base di dati; ingl. database) Informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua ...
  • Basi di dati
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. 5. Progettazione delle basi di dati.  6. Sviluppi recenti. 7. Il futuro. □ Bibliografia. 1. Introduzione Come molti ...
  • Banche dati e basi di dati
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati in un elaboratore elettronico e resi disponibili per svariate operazioni, dal semplice reperimento e stampa di tabelle fino ai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali