• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avallo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dichiarazione di garanzia personale, con la quale ci s’impegna a pagare un assegno o una cambiale, in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Per un obbligato cambiario, a. è la garanzia personale prestata con la sottoscrizione del garante sul titolo cambiario, preceduta dalle parole «per avallo» o espressione equivalente. L’a. deve indicare per chi è dato; in assenza d’indicazioni s’intende dato per il traente. L’a. è obbligazione cambiaria, quindi astratta e autonoma, cioè indipendente dai rapporti dell’avallante con l’avallato e valida anche se l’obbligazione garantita sia nulla per qualsiasi altra causa che un vizio di forma. Ha la funzione della fideiussione, ma se ne distingue per il suo carattere di obbligazione cambiaria. L’a. si può prestare nella cambiale, nel vaglia cambiario (art. 35-37 e 102 r.d. 1669/14 dicembre 1933) e anche nell’assegno bancario (art. 28-30 r.d. 1736/21 dicembre 1933).

Credito di a. Operazione di apertura di credito di firma, che consiste nella firma di a. di una banca su obbligazioni cambiarie dirette assunte dal cliente nei confronti di terzi.

Vedi anche
garanzia Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. 1. Diritto privato Con il termine garanzia si intende in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore ... lèttera di càmbio lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama lettera di cambio di lettera di cambio la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • CREDITO DI FIRMA
  • ASSEGNO BANCARIO
  • FIDEIUSSIONE
  • CAMBIALE
Vocabolario
avallo
avallo s. m. [dal fr. aval, accorc. della formula delle cambiali à valoir]. – Garanzia personale per un obbligato cambiario, espressa mediante sottoscrizione dell’avallante sul titolo cambiario, preceduta dalle parole per avallo o da altra...
avallare
avallare v. tr. [der. di avallo]. – 1. Garantire con avallo: a. una cambiale. 2. fig. Confermare, rendere credibile, dare credito: a. una promessa (di altri); avallò le parole dell’amico con la sua autorità. ◆ Part. pres. avallante, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali