• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auxina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido e aspecifico, delle cellule dei tessuti al disotto dell’apice. Indicata in un primo tempo con il termine eteroauxina per distinguerla da due sostanze isolate dalle urine umane (auxina a, o acido auxentriolico) e dai germi di mais (auxina b, o acido auxendiolico), si vide poi trattarsi sempre dello stesso composto, identificato come acido β-indolacetico (IAA), di formula

formula

L’a. e parecchi altri composti analoghi sintetici, come il 2,4-D (acido 2,4-diclorofenossiacetico) e l’α-NAA (acido α-naftalenacetico), che hanno proprietà fitormoniche e ne imitano l’azione, provocano nelle piante un complesso di risposte morfologiche e fisiologiche. In condizioni appropriate, l’a. e le sostanze auxinosimili possono promuovere la formazione di radici, inibire lo sviluppo di gemme, la caduta di foglie e frutti e indurre modificazioni rilevanti nello sviluppo sia di organi intatti o recisi, sia delle colture di tessuti.

Al livello molecolare, le a. provocano cambiamenti nel metabolismo degli acidi nucleici e inducono vari enzimi; esse sono poi caratterizzate dalla capacità di accelerare la velocità di crescita di tessuti primari recisi da germogli, con risposte all’IAA e alle a. sintetiche talora assai rapide, misurabili nello spazio di qualche ora, o addirittura di minuti, di trattamento. Ciò rende le sostanze auxiniche particolarmente adatte nelle ricerche sulla crescita delle pareti cellulari in espianti di tessuti, ove pare agiscano con qualche meccanismo che incide sulla funzionalità delle pareti stesse, allentandone la struttura mediante rottura di legami fra i loro componenti molecolari, o promuovendo la sintesi di nuovo materiale che, incorporato nelle pareti, ne aumenta la superficie. Su questi elementi, vi sono tuttavia pareri in contrasto tra loro.

Nelle strutture biologiche l’a. è presente in concentrazioni molto basse (10−6-10−8g/l) e in tal modo è impiegata nella pratica orticola come regolatore della fioritura, della maturazione dei frutti, della produzione di frutti senza semi (frutti apireni). In dosi più alte (10−5g/l) trova impieghi come inibitore dell’accrescimento e antigermogliante per la conservazione di prodotti orticoli; in dosi massicce (10−2-10−4g/l), infine, l’a. e gli analoghi sintetici attivi si comportano come energici diserbanti selettivi.

Vedi anche
erbicida Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione serve per liberare dalle erbe ferrovie, strade, zone industriali ecc. A livello mondiale circa ... gibberellina Fitormone naturale. Esistono più di 40 tipi di g. o acidi gibberellici; stimolano l'accrescimento e la germinazione delle piante, in partic. l'allungamento del fusto nelle piante superiori. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, a orientarsi in un dato senso rispetto alla luce, o alla forza di gravità, o a stimoli chimici. Quando lo stimolo ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • ACIDI NUCLEICI
  • METABOLISMO
  • ENZIMI
  • MAIS
Vocabolario
auxina
auxina (non com. aussina) s. f. [der. del gr. αὔξω «accrescere»]. – In botanica, sostanza presente nelle cellule degli apici vegetativi, nelle gemme fiorali, nelle giovani foglie, ecc., che stimola la divisione cellulare e determina l’accrescimento...
eteroauxina
eteroauxina s. f. [comp. di etero- e auxina]. – In fisiologia vegetale, nome dell’ormone (acido beta-indolacetico) che stimola l’accrescimento delle piante, ritenuto la vera auxina naturale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali