• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asset backed securities

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

asset backed securities


<ä'set bäkt seki̯ùërëti>. – Titoli emessi (noti anche con la sigla ABS) a fronte di operazioni di e garantiti da collaterali (v. ) rappresentati da mutui garantiti da ipoteche su immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti, in genere di importo relativamente esiguo e quindi poco adatti ad essere negoziati singolarmente. Tali attività vengono raggruppate e scorporate dai bilanci dei soggetti originanti, tipicamente banche o altre istituzioni finanziarie, e cedute a intermediari finanziari autonomi ideati esclusivamente per questo specifico compito, noti con l’acronimo di SPV (Special purpose vehicle). Questi intermediari creano titoli rappresentativi delle attività raggruppate e li collocano sul mercato come obbligazioni, spesso strutturate, usando i proventi della collocazione per il pagamento dei diritti dei titoli incorporati nell’obbligazione e dei costi connessi all’operazione di cartolarizzazione. Il vantaggio per la banca originante è quello di sostituire nell’attivo del suo bilancio una molteplicità di attività illiquide e immobilizzate in cambio di denaro liquido. Ciò determina un abbassamento dei requisiti patrimoniali (v. Basilea, accordi di) e può tradursi in un miglioramento del merito creditizio (giudizio sulla solvibilità di un debitore o di un 'istituzione finanziaria). Per gli investitori il vantaggio è quello di ottenere combinazioni di rischio-rendimento migliori di quelle di altri prodotti finanziari più tradizionali: un ABS può infatti inglobare moltissimi crediti diversi e, in presenza di bassa correlazione fra i rischi delle singole attività raggruppate nel titolo, assicurare, almeno in teoria, una probabilità estremamente bassa di rischio sistemico, connesso cioè al fallimento contemporaneo di tutti i debitori. In realtà, un tale rischio sistemico si è effettivamente concretizzato in occasione della crisi finanziaria del 2007, allorché il repentino aumento insolvenze nel mercato statunitense dei mutui (v. ) garantiti da ipoteche sugli immobili utilizzati come collaterali a garanzia degli ABS ha innescato un rapido contagio della crisi a numerosi intermediari finanziari operanti anche fuori dal mercato statunitense.

Vocabolario
asset
asset ‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di un bilancio, quali beni di proprietà,...
assetare
assetare v. tr. [der. di sete] (io asséto, ecc.). – 1. Far venire sete, eccitare la sete: Un fonte sorge in lei che vaghe e monde Ha l’acque sì che i riguardanti asseta (T. Tasso); più spesso, a. una città e sim., farle mancar l’acqua:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali