• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

ARTICOLI


L’articolo è una parte variabile del discorso che precede un sostantivo o una parte del discorso sostantivata

Il concerto (sostantivo) è stato molto bello

Il bello (aggettivo sostantivato) del concerto è stato il momento finale

Il mangiare (verbo sostantivato) nella mensa aziendale è scadente

Il perché (avverbio sostantivato) rimane oscuro

L’articolo concorda (➔concordanza) in genere e numero con la parte del discorso a cui si riferisce e può essere determinativo o indeterminativo.

L’ARTICOLO DETERMINATIVO

È usato in riferimento a:

– una categoria generale, cioè una classe di persone, animali, oggetti, concetti

Il bambino impara a parlare verso i 12 mesi

– qualcuno o qualcosa che si considera già noto a chi legge o ascolta

Il bambino ha già imparato a parlare?

Le forme dell’articolo determinativo sono:

Articoli1

L’ARTICOLO INDETERMINATIVO

È usato in riferimento a:

– un individuo che fa parte di una determinata classe

C’è un bambino che piange

– qualcuno o qualcosa che viene introdotto all’interno del discorso come un dato nuovo

Aspetto un bambino

Le forme dell’articolo indeterminativo, che ha soltanto il singolare, sono:

Articoli2

VEDI ANCHE omissione dell’articolo; partitivo, articolo

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... aspetto verbale Modo in cui è concepito lo sviluppo dell’azione indicata da un verbo; si parla quindi di a. imperfettivo o perfettivo. In molte lingue è una categoria autonoma; in alcune coesiste con la categoria del tempo. Le lingue indoeuropee mostrano una graduale tendenza ad abbandonare il sistema dell’a. in favore ... categoria Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le c. di fonte legale ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO DETERMINATIVO
Vocabolario
articolista
articolista s. m. e f. [der. di articolo] (pl. m. -i). – Genericam., chi scrive articoli su giornali o periodici.
articolato³
articolato3 articolato3 s. m. [propr., part. pass. di articolare2, ma sentito come der. di articolo]. – Nel linguaggio parlamentare, il complesso degli articoli che costituiscono la parte normativa di un progetto di legge, che viene proposta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali