• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archeologia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

archeologia


Disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici e delle iscrizioni. Si determina usualmente secondo l’ambito geografico e storico che è oggetto di studio: a. preistorica, orientale, biblica (studio della civiltà del popolo ebraico, ai tempi dell’Antico e del Nuovo Testamento), classica, cristiana, medievale, egiziana, precolombiana (America).

Archeologia classica

Studio della documentazione monumentale delle civiltà classiche (soprattutto greca e romana, ma anche italica, etrusca ecc.), condotto attraverso lo scavo sistematico e l’indagine sia antiquaria sia storico-artistica dei reperti. L’a. classica trae origine dall’interesse umanistico per la riscoperta delle antichità, ma solo nel 18° sec. si affermarono esigenze scientifiche di maggiore oggettività e si diede avvio a grandi scavi in Italia: sul Palatino (1720-27), a Villa Adriana (1724-42), a Ercolano (1738-65) e Pompei (1748). Sin dalla fine del 17° sec. apparvero accademie dedicate allo studio dell’antichità. Il Settecento portò anche la prima storia dell’arte greco-romana con la Geschichte der Kunst des Altertums (1764) di J.J. Winckelmann, che ebbe grande influenza nello sviluppo dell’a. classica. Nel 19° sec. si costituirono o si ampliarono i musei di Napoli, Roma, Londra (dove arrivarono i marmi del Partenone da Atene) e Parigi. In Italia ripresero gli scavi etruschi, mentre Roma divenne il centro dell’a. intorno all’Istituto di corrispondenza archeologica, fondato nel 1828. Un grande sviluppo ebbero gli studi archeologici nell’ultimo trentennio dell’Ottocento. In quegli anni H. Schliemann scopriva – attraverso gli scavi di Hissarlik (1871 segg.), di Micene (1874) e di Tirinto (1884) – la cultura pre-ellenica o cretese-micenea, come sarà definita dopo gli scavi condotti a Cnosso (dal 1900) e a Festo (dal 1901), nell’isola di Creta. Il perfezionamento dei mezzi d’indagine segnò un crescente progresso nell’a. del 20° secolo. Molte missioni straniere esplorarono località in Oriente e in Egitto e non meno attiva fu l’opera di scavo in Italia (Roma, Pompei, Ercolano, Sicilia, Magna Grecia, Etruria). Nei tempi più recenti, oggetto dell’a. classica non è più soltanto la storia dell’arte antica. Si tende infatti a ricostruire ogni possibile aspetto del mondo classico, aprendosi allo studio dell’ordinario, della vita materiale, anche nei suoi aspetti politici e sociali, per es. le forme di controllo del potere, il rapporto tra il singolo e il gruppo, il rapporto uomo-donna, la condizione della donna nelle società antiche (gender archaeology).

Archeologia medievale

Con tale espressione si intende la raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testimonianze materiali della cultura successiva all’epoca classica attraverso gli scavi, che consentono di studiare nella tipologia e nell’evoluzione sia strutture sia manufatti. L’applicazione del metodo archeologico allo studio delle culture postclassiche è relativamente recente e non universalmente diffuso. Nei Paesi dell’Est europeo, la ricerca si è avviata con un certo anticipo sulla maggior parte dei Paesi occidentali. La tradizione degli scavi medievali ha nell’ex Unione Sovietica origini addirittura remote (scavi a Kiev dalla prima metà del 19° sec.; all’inizio del 20° risale l’interesse per le civiltà dell’Asia centrale) e di lungo corso è l’esperienza della Gran Bretagna. In Italia l’a. medievale è disciplina introdotta più di recente, ma conosce ormai un grande sviluppo.

Archeologia industriale

Disciplina che indaga sull’incidenza dell’industrializzazione nella società moderna in ogni suo aspetto, con ricerche basate principalmente sulle tracce materiali relative alle trasformazioni dello spazio del lavoro (dal laboratorio alle grandi infrastrutture industriali). L’interesse per questi temi è radicato da decenni in Gran Bretagna, mentre la Società italiana per l’archeologia industriale si è costituita solo nel 1977, ma negli ultimi anni del 20° sec. anche in Italia il dibattito intorno ai metodi e alle competenze dell’a. industriale si è fatto più serrato. In crescita è l’interesse di istituzioni, enti locali e anche privati a favore del censimento del patrimonio, al fine di costituire una rete di luoghi, di manufatti, di raccolte e di archivi che documentino il processo di industrializzazione del Paese. Fra le iniziative di maggiore rilievo va ricordato l’allestimento a Bologna del Museo del patrimonio industriale nella Fornace Galotti (2000).

Il recente dibattito disciplinare

Tutte le branche dell’a. sono state coinvolte da un serrato dibattito, che ha toccato metodi, interpretazioni e oggetti di studio. L’a. ha allargato i suoi interessi, indirizzandosi anche all’indagine sui valori simbolici, sui sistemi culturali, fino a formulare ipotesi sulla percezione dello spazio e sulle mappe mentali degli individui che hanno prodotto i reperti rinvenuti (a. cognitiva). Di qui anche il grande interesse dell’a. per il territorio e per il paesaggio, interesse che l’avvicina alla geografia. L’a. studia l’ambiente del passato servendosi della bioarcheologia, della geoarcheologia e degli studi paleoclimatici (a. ambientale). La tendenza più evidente è la ricerca interdisciplinare che, basata sull’apporto di ogni singolo sapere, tenta di rispondere alla domanda storica sull’identità dell’uomo. Assume grande rilevanza l’analisi del contesto: non più solo il singolo reperto o l’opera d’arte, ma la sua funzione; non più una singola epoca privilegiata, ma tutto il passato, mirando alla conoscenza globale del vissuto. Allo studio del contesto ogni specialista partecipa con le proprie competenze; funzione dell’archeologo è anche il loro coordinamento.

Si veda anche Nuove tendenze nell’archeologia

Vedi anche
museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ...
Indice
  • 1 Archeologia classica
  • 2 Archeologia medievale
  • 3 Archeologia industriale
  • 4 Il recente dibattito disciplinare
Categorie
  • TEMI GENERALI in Archeologia
Altri risultati per archeologia
  • ARCHEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, obbligando anche a un ripensamento del ruolo tradizionale dell’a. classica nella cultura europea. ...
  • archeologia
    Enciclopedia on line
    Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
  • archeologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità a oggi, molto è cambiato nella considerazione delle tracce materiali del passato. Quest'ultimo prima era ...
  • Archeologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo alla necessaria specializzazione per poter dominare ambiti settoriali sempre più vasti, e il riconoscimento ...
  • Archeologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. 7. Archeologia dell'architettura. 8. Archeologia quantitativa e applicazioni informatiche. 9. Scienze nell'archeologia. ...
  • ARCHEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo remoto con cui non sono evidenti connessioni dirette e del ...
  • Archeologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Sabatino Moscati di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. 6. L'avvento dell'informatica. 7. Verso nuove frontiere. □ Bibliografia. 1. Criteri e metodi ‟La frattura ...
  • Archeologia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Sabatino Moscati sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. La conservazione dei reperti. 8. Archeologia e società. □ Bibliografia. 1. Premessa Lo studio del passato attraverso ...
  • ARCHEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già usati. Il metodo del radiocarbonio, fondato sulla scoperta di W.F. Libby che la misura della radioattività ...
  • ARCHEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali. Archeologia classica (IV, p. 30). La scienza archeologica ha avuto notevole incremento, nel campo classico, ...
  • ARCHEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente dalle opere artistiche, dai prodotti industriali, dalle iscrizioni. Perciò mediante l'archeologia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali