• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apripista

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina escavatrice ad azione superficiale, capace di aprirsi la via rimuovendo innanzi a sé vegetazione, strati di terreno, cumuli di macerie, chiamata genericamente ruspa (o bulldozer). È costituita da un potente trattore cingolato e da un equipaggiamento di scavo, consistente in una grossa lama con profilo simile a quello di un aratro, che viene spinta in avanti dal trattore. L’equipaggiamento di scavo è collegato al trattore tramite un robusto telaio, i cui movimenti per il posizionamento della lama sono comandati solitamente da cilindri idraulici. La lama infatti può essere sistemata in varie posizioni: con la dimensione principale perpendicolare alla direzione del moto o angolata rispetto a essa e inoltre può essere ruotata anche attorno agli assi orizzontali parallelo e perpendicolare alla direzione di marcia. La posizione viene determinata in base al tipo di terreno su cui si opera e al lavoro da eseguire.

Vedi anche
cingolo anatomia Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi parietale e temporale. Sembra essere in rapporto con l’elaborazione delle emozioni. Il giro cingolato ... lama La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la lama ebbe forme e dimensioni diverse a seconda ... ruota Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. fisica ruota fonica di La Cour Dispositivo usato in passato per la misurazione della frequenza di un suono ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ARATRO
Vocabolario
apripista
apripista s. m. e f. [comp. di aprire e pista], invar. – 1. s. m. e f. Lo sciatore che nelle prove alpine percorre la pista prima che prenda il via il primo concorrente; estens., chi per primo intraprende o sperimenta una nuova attività,...
angledozer
angledozer ‹ä′ṅġëldou∫ë› s. ingl. [comp. di angle «angolo» e (bull)dozer (v.)] (pl. angledozers ‹a′ṅġëldou∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Apripista per lavori di scavo, soprattutto stradali, che permette di depositare lateralmente la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali