• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Respiratorio, apparato

Universo del Corpo (2009)
  • Condividi

Respiratorio, apparato


L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. È costituito da organi cavi, le vie aerifere, e dai polmoni, organi nei quali avviene lo scambio dei gas tra l'aria e il sangue. I polmoni con il loro movimento ritmico a mantice consentono l'ingresso (inspirazione) e la fuoriuscita (espirazione) dell'aria, che viene condotta dalle vie aerifere. L'aria, circolando nei polmoni, viene a contatto con la superficie respiratoria, a livello della quale avviene lo scambio dei gas, fondamentalmente ossigeno che sarà poi trasportato dal sangue ai tessuti, e anidride carbonica, che il sangue ha raccolto dai tessuti. Le vie aerifere hanno un'architettura fibrocartilaginea che consente loro di rimanere costantemente pervie. Si distinguono in superiori e inferiori e comprendono le cavità nasali, con i seni paranasali, la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi con le loro numerosissime diramazioni. Le cavità nasali originano dalle narici, attraverso le quali comunicano con l'esterno, e per mezzo delle coane, o narici interne, si aprono nella faringe. La faringe, inferiormente e anteriormente, comunica con la laringe, che contiene le corde vocali e continua con la trachea. La trachea è un canale muscolomembranoso, contenuto in parte nel collo e in gran parte nel torace. Si divide nei due bronchi, destro e sinistro, che si portano ai corrispondenti polmoni, all'interno dei quali si ramificano fino a terminare negli alveoli. Oltre ad assicurare il corretto passaggio dell'aria verso i polmoni, le vie aerifere ne realizzano anche il riscaldamento, la umidificazione e la parziale depurazione dalle particelle solide in essa sospese. In alcune zone od organi delle vie aerifere si svolgono altre funzioni particolari, come sulla volta delle cavità nasali, dove si trova la mucosa olfattiva, o nella laringe, che è deputata alla produzione di suoni. I polmoni sono gli organi principali dell'apparato respiratorio e contengono le strutture essenziali per lo scambio dei gas. Tali strutture sono gli alveoli, attraverso le cui pareti passano l'ossigeno, assorbito dal sangue, e l'anidride carbonica, ceduta dal sangue. I polmoni sono organi elastici, che aderiscono saldamente alla superficie interna della gabbia toracica mediante una sottile doppia membrana detta pleura, distinta in un foglietto parietale e uno viscerale. Grazie a questo ancoraggio, durante le fasi della respirazione, i polmoni seguono i movimenti della gabbia toracica prodotti dai muscoli respiratori.

Vedi anche
trachea anatomia e medicina Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. 1. Anatomia comparata In alcuni Artropodi (Insetti, Aracnidi, Miriapodi) e negli Onicofori, le trachea ... bronchi Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi bronchi) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. 1. Anatomia La maggior parte ... laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... faringe anatomia e medicina 1. Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della faringe presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • PICCOLA CIRCOLAZIONE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • GABBIA TORACICA
  • CORDE VOCALI
  • METABOLISMO
Altri risultati per Respiratorio, apparato
  • respiratorio, apparato
    Enciclopedia on line
    Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo ...
  • respiratorio, apparato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria. Anatomia L’apparato r. è costituito, nella sua struttura sistematica, da vie aeree superiori e inferiori. In particolare, dall’alto verso il basso: naso ...
  • RESPIRATORIO, APPARATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della medicina, grigio e monotono. La fisiologia respiratoria, che pure aveva fatto importanti progressi (anche per i contributi ...
  • RESPIRATORIO, APPARATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 99) Rodolfo MARGARIA Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione polmonare avvenisse per un aumento della depressione intratoracica, e cioè per il dislivello di pressione che esiste ...
  • RESPIRATORIO, APPARATO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro AMATO Eugenio MILANI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Comprende gli organi destinati alla respirazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali