• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aponeurosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome ( a. d’inserzione). Le a. rigenerano facilmente e sono dotate di una particolare vitalità che ne rende agevole il trapianto di sede. La patologia delle a. comprende lesioni traumatiche, alle quali sono spesso legati la comparsa di un’ernia muscolare, flogosi, processi degenerativi e tumori. A un meccanismo di comparsa poco chiaro è legata invece la a. palmare, o malattia di Dupuytren, che conduce lentamente e progressivamente all’atteggiamento coatto in flessione delle ultime dita della mano.

Vedi anche
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. anatomia 1. Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la mano corrisponde al segmento distale dell’arto o autopodio, articolato con ... perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una tuberosità ischiatica all’altra. La linea bisischiatica, ... ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • FLOGOSI
  • ADDOME
  • ERNIA
Altri risultati per aponeurosi
  • aponeurosi (o aponevrosi)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo e che esercita funzione di contenimento (a. di contenzione) durante la sua contrazione. Nell’uso il termine di a. (a. d’inserzione) si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome. Le prime, dette anche ...
  • APONEUROSI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). In senso più largo si dà questo nome a quei tendini membranosi con i quali terminano alcuni muscoli ...
Vocabolario
aponèuroṡi
aponeurosi aponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone lo spostamento nella fase di contrazione...
aponeurectomìa
aponeurectomia aponeurectomìa s. f. [comp. di aponeur(osi) e ectomia]. – In chirurgia, escissione di un’aponeurosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali