• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anziani

di Sabrina Drasigh - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

anziani

Sabrina Drasigh

La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati

Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol dire avvicinarsi all'ultima fase della vita, ma l'importanza e il ruolo dell'anziano non sono stati sempre gli stessi perché hanno risentito delle diverse società ed epoche storiche. L'età che definisce l'anziano, infatti, varia a seconda del contesto storico, culturale, psicologico e sociale

Dati anagrafici

La condizione anagrafica dell'anziano muta a seconda dei tempi e delle società: nell'antica Grecia, per esempio, la durata della vita media era di 18 anni, nella Roma imperiale di 22, nell'Inghilterra medievale di 33; agli inizi dell'Ottocento negli Stati Uniti era salita a 49,2 e nel 1946 a 66,7 anni. I dati vanno letti tenendo conto dell'alto indice di mortalità infantile delle diverse epoche; esistevano comunque individui longevi, anche se in numero assai limitato.

Nel tempo si è avuta un'evoluzione biologica, storica e sociale dell'anziano perché è mutata la 'speranza di vita', ossia gli anni che ognuno di noi si aspetta di vivere. Negli ultimi cinquant'anni la quota degli anziani in Italia è raddoppiata. Oggi va oltre il 18% dell'intera popolazione e le donne sono molto più numerose degli uomini.

Il nostro è diventato uno dei paesi più longevi al mondo: infatti, per gli uomini la vita media è di circa 76 anni mentre per le donne supera gli 82. Si prevede inoltre che per il 2050 un abitante su tre avrà più di 65 anni: invecchiamento demografico dovuto non solo alle migliorate condizioni di vita e ai progressi scientifici nel campo della medicina, ma anche al forte calo delle nascite.

Stato biologico e psicologico

La condizione biologica corrisponde alla posizione dell'individuo in rapporto alla durata potenziale della vita e nell'anziano si manifesta con il declino fisico e mentale.

La condizione psicologica è invece la posizione dell'individuo nella società rispetto alle sue capacità di adattamento, alle sue condizioni di salute, al suo riconoscimento sociale.

Con l'avanzare dell'età la salute tende a essere più precaria e, spesso, la solitudine, dovuta ai figli lontani, o allo stato di vedovanza, risulta essere la condizione normale di vita.

L'anziano nella società

La condizione sociale è data dalla posizione di un individuo rispetto alle norme del gruppo e della società in cui vive. Nella società attuale gli anziani sono coloro che appartengono alla categoria della cosiddetta terza età (gli ultraottantenni si definiscono invece 'grandi vecchi' e appartengono alla quarta età), che si identifica con il periodo di vita successivo alla maturità e che, per molte persone, coincide con l'età della pensione. L'uscita dal mondo del lavoro comporta un conseguente cambiamento di status sociale e di ruoli, spesso accompagnato da una sensazione di inutilità sociale non sempre compensata dagli affetti familiari.

Nonostante rappresentino una quota crescente della popolazione, gli anziani oggi contano sempre meno, al contrario di quanto succedeva in passato nella società rurale, soprattutto nella famiglia patriarcale, dove l'anziano aveva grande autorità perché era considerato portatore di esperienza e di saggezza.

L'anziano nelle diverse culture

L'età psicologica dell'individuo può essere diversa da quella biologica. Una buona attività fisica, una sana alimentazione, ma soprattutto una mente attiva vengono indicate come le cause del rallentamento della vecchiaia. Nella cultura occidentale, infatti, mantenersi giovani il più a lungo possibile, è diventato per alcuni un valore irrinunciabile. Esistono, però, culture, come quella giapponese, in cui essere anziani non significa essere privi di qualcosa (la giovinezza) ma acquisire qualcosa in più: l'onore e il prestigio. Molti Giapponesi dopo il 65° compleanno continuano a lavorare, vengono rispettati dai giovani e vivono ben integrati nelle famiglie dei figli.

In alcuni gruppi aborigeni dell'Australia, poi, vige un vero e proprio sistema di gerontocrazia, ossia di predominio degli anziani sui giovani: solo le persone che hanno raggiunto l'anzianità possono sposare le ragazze, mentre i giovani sono esclusi dal matrimonio.

Vedi anche
gerontocrazìa gerontocrazìa Sistema politico fondato su una forma di governo oligarchica in cui il potere è detenuto da persone anziane. In senso lato, si definisce gerontocrazia la struttura gerarchica di un'organizzazione nella quale vi sia scarso ricambio generazionale ai vertici e perpetuazione dei ruoli e delle ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
Indice
  • 1 Dati anagrafici
  • 2 Stato biologico e psicologico
  • 3 L'anziano nella società
  • 4 L'anziano nelle diverse culture
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • EVOLUZIONE BIOLOGICA
  • ANTICA GRECIA
  • AUSTRALIA
  • ITALIA
Altri risultati per anziani
  • Senilità
    WebTv
    L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dell’edizione critica del romanzo di Italo Svevo Intervengono: Giuseppe Antonio Camerino, Enrico Ghidetti, Matteo Palumbo, Renzo Rabboni Roma, 22 febbraio 2018
  • anzianità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    anzianita Laura Pagani anzianità  Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, si svolge un’attività o si occupa un determinato grado gerarchico. In funzione dell’a. di servizio ...
  • senescenza
    Enciclopedia on line
    Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ...
  • senescenza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura (➔ invecchiamento). Il successful aging Per s. si intende solitamente quel deterioramento del corpo legato al passare del tempo che porta a un progressivo aumento del tasso di morte età-specifico; la s. sarebbe dunque quel processo biologico ...
  • Vecchiaia
    Universo del Corpo (2000)
    Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri morfologici e organici propri (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e le età della vita, L'invecchiamento). L'attesa ...
  • Vecchiaia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze sociali, ed è rimasto subordinato, soprattutto a livello teorico, allo studio della classe, dei generi e della ...
  • SENESCENZA e SENILITÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378) Giuseppe Levi Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi che intervengono nella specie umana a tarda età, ricercano le "cause" della senescenza in turbe ...
  • SENESCENZA e SENILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale tutte le parti in vario tempo e in vario grado, a una certa età della vita che, secondo i biologi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
buono-anziani
buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi assegni / Sono circa 7 mila i nonni...
anzianato
anzianato s. m. [der. di anziano]. – 1. Nei comuni medievali, magistratura degli anziani del popolo. 2. non com. In talune istituzioni educative, l’insieme degli studenti anziani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali