• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruolo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ruolo

Margherita Zizi

Norme e aspettative legate a una posizione sociale

Il termine ruolo in sociologia designa il complesso di regole di comportamento e di aspettative legate alla posizione che un individuo occupa in una rete di relazioni sociali. Tutti ci troviamo ad assumere ruoli diversi a seconda delle fasi e delle situazioni in cui si svolge la nostra esistenza: ruoli che spesso si sommano e si sovrappongono, e talvolta entrano in conflitto

L’uomo come attore sociale

Il termine ruolo deriva dal francese rôle, forma contratta del latino rotulus, che era il rotolo sul quale l’attore leggeva in scena la sua parte: da qui deriva la metafora del mondo come teatro e degli uomini come attori che recitano una parte loro assegnata dalla società. Ognuno di noi, infatti, in quanto fa parte di una collettività, è inserito in un insieme di relazioni sociali, occupando una data posizione, o meglio un complesso di posizioni, poiché i sistemi che formano la struttura sociale sono molteplici: la famiglia, la scuola, la professione e così via. A ognuna di queste posizioni è associato un ruolo, cioè un complesso di aspettative e regole di comportamento più o meno vincolanti. Una stessa persona, quindi, può avere una molteplicità di ruoli che spesso si sovrappongono – figlio, studente, professionista, cittadino, e via dicendo –, e ciascuno di questi ruoli è definito da un insieme specifico di norme e di aspettative di condotta. Per esempio, se il signor X è un capo di Stato e un padre di famiglia osserverà regole di comportamento diverse quando fa un discorso in pubblico – quando compare nel suo ruolo di uomo politico – rispetto a quando gioca con il figlio – quando cioè assume il ruolo di padre. A volte tra i ruoli che una persona assume si possono creare conflitti. L’esempio tipico è quelle delle madri che lavorano: ruolo professionale e ruolo materno spesso non si conciliano, almeno nella nostra organizzazione sociale, o risultano apertamente incompatibili.

Il processo attraverso il quale apprendiamo le norme e i valori associati al ruolo sociale prende il nome di socializzazione e inizia sin dall’infanzia all’interno della famiglia (socializzazione primaria). Attraverso questo processo impariamo a fare nostre le aspettative e le norme di comportamento giudicate utili, adeguate, giuste dalla società in cui viviamo.

Ruolo e individuo

Molti sociologi danno la preminenza alla componente normativa dei ruoli, cioè alla loro natura di modelli di comportamento, di regole imposte dalla società e che siamo tenuti a osservare per non incorrere in punizioni più o meno severe: dal biasimo a vere e proprie sanzioni giuridiche. Così concepito, però, il ruolo finisce per assumere un carattere opprimente: è qualcosa che regola e uniforma i nostri comportamenti in base a schemi standardizzati e imposti dall’esterno, soffocando la nostra spontaneità e libertà. In questa visione gli individui sono esseri puramente passivi, che seguono le regole prefissate come automi.

Tuttavia, se è vero che il ruolo implica la classificazione delle persone in tipi o categorie sociali predefiniti – per esempio l’insegnante, il poliziotto, la madre – dall’altro, come accade a teatro, esso lascia un ampio margine di ‘interpretazione personale’: non solo ogni ruolo viene inteso diversamente da persona a persona, ma – data la diversità di caratteri, interessi, punti di vista, retroterra culturale dei singoli individui – viene anche ‘attuato’ in modo diverso, acquistando un’inconfondibile nota personale. Inoltre, se è vero che il ruolo è un modello di comportamento disciplinato da regole, tuttavia queste non sono mai così specifiche, chiaramente riconoscibili e univoche da orientare l’azione in un’unica direzione possibile. I ruoli, insomma, più che copioni che definiscono la ‘parte’ fin nei minimi dettagli, sono ‘canovacci’ (nel senso teatrale del termine) che lasciano ampi spazi alla creatività interpretativa dell’attore.

Come ha messo in luce il sociologo canadese Erving Goffman, poi, non vi è quasi mai un’identificazione totale tra l’individuo e i ruoli che esso svolge. Pur conformandoci alle regole di comportamento associate ai vari ruoli, possiamo ‘prendere le distanze’ da essi con strategie che sottolineano come tali ruoli non coincidano pienamente con la nostra identità personale: per esempio, lo studente può prendere le distanze dal suo ruolo osservando con palese malavoglia gli obblighi a esso associati, oppure metterlo in caricatura con uno zelo esagerato.

Vedi anche
società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per ruolo
  • ruolo
    Enciclopedia on line
    scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, e quindi fra la sociologia e la psicologia, e denota generalmente le aspettative di comportamento ...
Vocabolario
ruòlo
ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che...
penaliżżante
penalizzante penaliżżante  agg. [part. pres. di penalizzare]. – Che arreca svantaggio: un incarico, un ruolo penalizzante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali