• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò la causa dell'unità d'Italia presso il governo britannico. Senatore del Regno d'Italia, ebbe poi (1869) il titolo di Sir.

Vita e opere

Laureatosi in giurisprudenza a Parma (1818), per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo poiché, affiliato alla carboneria, nel 1821 fu costretto a esulare e stampò a Lugano (con la falsa indicazione di Madrid) la severa requisitoria Dei processi e delle sentenze degli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli stati di Modena (1823). Trasferitosi in Inghilterra, dove ebbe buona accoglienza da parte degli esuli piemontesi e lombardi del 1821, ma specialmente da U. Foscolo, che più tardi lo invitò a collaborare ai suoi studi danteschi e dove lo raggiunse la notizia della propria condanna a morte in contumacia. Consigliato da W. Roscoe, lo storico di Lorenzo il Magnifico, proseguì poco dopo per Liverpool dove attese all'insegnamento privato, dando inoltre (1825) conferenze sulla letteratura italiana e pubblicando articoli su periodici inglesi. Nel 1828 tornò a Londra, dove insegnò lingua e letteratura italiana all'University College di Londra; operò per l'Italia, anche facendone conoscere la letteratura con edizioni dell'Orlando Furioso, dell'Orlando innamorato, dei Sonetti e canzoni di Boiardo (Londra 1835; edizione questa rarissima), e pubblicando Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena (opera ristampata da Carducci nel 1897). Nel 1831, nominato assistente nella biblioteca del British Museum, iniziò la fortunata carriera che lo portò nel 1856, lui straniero, alla direzione di quel grande istituto cui diede organizzazione esemplare, creando anche, su suo disegno del 1852, la nuova grande sala di lettura di forma circolare, capace di accogliere centinaia di lettori, inaugurata nel 1857; abbandonò il servizio nel 1866. In corrispondenza con Cavour, d'Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere il governo inglese favorevole alle aspirazioni italiane. Senatore del Regno d'Italia dal 5 maggio 1868, ebbe nel 1869 in Inghilterra il titolo di Sir.

Vedi anche
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo ... Lazzaro Spallanzani {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione ... Guglielmo Pépe Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari del 1820, ma, vinto, fu costretto all'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse infine la resistenza ... Brescello Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (24,5 km2 con 5151 ab. nel 2007). È la romana Brescello Brixellum, precedentemente centro dei Galli Boi; appartenne alla società Arnensis. L’imperatore Otone, sconfitto a Bedriaco dai Vitelliani, vi si uccise nel 69 d.C.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • ORLANDO INNAMORATO
  • UNITÀ D'ITALIA
  • REGNO D'ITALIA
  • BRITISH MUSEUM
Altri risultati per Panizzi, Antonio
  • PANIZZI, Antonio Genesio Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Stephen Parkin PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi. Dopo aver frequentato la scuola di grammatica di Brescello, il giovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove conobbe l’abate ...
  • Panizzi, Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota ed erudito (Brescello, Reggio nell’Emilia, 1797-Londra 1879). Affiliato alla Carboneria, fu esule a Lugano e a Londra, dove insegnò (1828) lingua e letteratura italiana allo University College, curando edizioni dell’Orlando furioso, dell’Orlando innamorato, dei Sonetti e canzoni di Boiardo, ...
  • Panizzi, Antonio
    L'Unificazione (2011)
    Bibliotecario e patriota (Brescello, Modena, 1797 - Londra 1879). Laureatosi in giurisprudenza a Parma nel 1818, si affiliò alla carboneria e nel 1821 fu costretto all’esilio. Giunto a Lugano, vi stampò nel 1823 una severa requisitoria intitolata: Dei processi e delle sentenze degli imputati di lesa ...
  • Panizzi, Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche nei due articoli danteschi, che pubblicò nel 1827 e nel 1830 in Inghilterra e che s'iscrivono nella storia del dantismo ...
  • PANIZZI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario Menghini Bibliotecario e patriota, nato a Brescello (Modena) il 16 settembre 1797, morto a Londra l'8 aprile 1879. Si laureò in legge nel 1828 all'università di Parma, ma per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo, poiché, ascrittosi alla Carboneria, nell'ottobre del 1821 fu costretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paniżżare
panizzare paniżżare v. tr. e intr. [der. di pane1] (come intr., aus. avere), region. ant. – Fare il pane o trasformare in pane; panificare. ◆ Erano usati anche l’agg. paniżżàbile, panificabile (grano, farina panizzabile), e i sost. paniżżatóre...
panizza
panizza s. f. – Variante settentr. di paniccia (in realtà, adattamento di pronunce dial. locali). In partic., nome dato in Piemonte ad alcuni tipi di risotto ottenuti unendo al riso altri ingredienti, tra cui fagioli, salumi, lardo o burro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali