• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polimeni, Antonella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata  in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management sanitario, direttrice del Dipartimento ad attività integrata testa collo del Policlinico Umberto I di Roma e presso l'Università di Roma La Sapienza, è professoressa ordinaria di Malattie odontostomatologiche, presidentessa del Collegio nazionale dei professori universitari di Discipline odontostomatologiche e, eletta per il triennio 2013-16, componente del Consiglio d'amministrazione, prima donna in rappresentanza di tutti i professori ordinari; dal 2014 ha diretto l’Unità operativa complessa di Clinica odontostomatologica e ha coordinato inoltre il Comitato scientifico dell'Ecm (Educazione Continua in Medicina). L'interesse scientifico primario di P. ha sempre riguardato l'età evolutiva: la sua attività si è distinta nell'ambito dell’odontoiatria pediatrica con particolare riferimento alle problematiche relative al cavo orale come segni di malattie sistemiche, e all'approccio dell'intercettamento delle patologie dento-maxillo-facciali in età precoce. Dal 2000 è stata titolare di numerosi insegnamenti dei corsi di studio de La Sapienza: il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria, quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione in Chirurgia odontostomatologica, Otorinolaringoiatria e Ortognatodonzia. Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dal 2018, nel 2020 è stata eletta rettrice de La Sapienza, prima donna alla guida dell'ateneo romano. Tra le sue pubblicazioni, oltre ai numerosi articoli apparsi su riviste scientifiche: Manuale di terapia miofunzionale (con P. Cozza e De Toffol, 2002); Laser e odontoiatria pediatrica (con K. Roly,  2012); Odontoiatria pediatrica (2012); Patologia degli organi di senso (con G. Iannetti, R. Filipo, P. Pivetti, 2014).

Vedi anche
collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il collo unisce al torace. ● Nell’Uomo il collo corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. ● Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • PROTESI DENTARIA
  • BIOTECNOLOGIE
  • ODONTOIATRIA
  • MEDICINA
Vocabolario
polimenìa
polimenia polimenìa s. f. [comp. di poli- e gr. μήν μηνός «mese»]. – Lo stesso che polimenorrea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali