• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antartide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito da un sistema giuridico di origine internazionale che destina l’Antartide a riserva naturale, consacrata alla pace e alla scienza.

Tale sistema si è reso necessario anche in conseguenza delle rivendicazioni di sovranità avanzate, a partire dagli anni 1920, da alcuni Stati su parti del continente, in base al principio di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Gran Bretagna, Francia, Norvegia), o di contiguità con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese territoriali in buona parte si sovrappongono. Gli Stati Uniti e l’URSS (poi la Russia), pur disponendo di importanti basi permanenti, non hanno espresso rivendicazioni né riconosciuto quelle avanzate da altri.

Il Trattato antartico. - Il Trattato fu concluso a Washington, il 1° dicembre 1959, dai dodici Paesi che avevano svolto ricerche scientifiche in Antartide nell’Anno geofisico internazionale 1957-1958. Esso è entrato in vigore il 23 giugno 1961. Con il Trattato, gli Stati contraenti si sono impegnati a limitarsi ad attività esclusivamente pacifiche, per scopi scientifici, cooperativi, con scambio di informazioni e mutuo controllo; non possono essere sollevate nuove rivendicazioni territoriali, ma non sono pregiudicate le rivendicazioni già avanzate, che restano tuttavia sospese. Nell’area di applicazione del Trattato antartico, posta a sud del 60° grado di latitudine sud, è vietata ogni attività militare e la sperimentazione di armi di qualsiasi tipo, comprese le armi nucleari.

Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ottenuto lo stesso status dei primi firmatari, in virtù delle attività di ricerca svolte in Antartide. Essi partecipano con diritto di voto agli ‘incontri consultivi’, previsti dal Trattato, allo scopo di promuovere lo scambio di informazioni, la consultazione reciproca e l’adozione di decisioni. Il sistema giuridico derivante dal Trattato antartico è stato integrato da successivi accordi, sempre maggiormente improntati alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali antartiche: la Convenzione sulla protezione delle foche (1972); la Convenzione sulla conservazione delle risorse marine viventi (1980); la Convenzione sullo sfruttamento delle risorse minerarie (1988), mai entrata in vigore; il Protocollo di Madrid sulla protezione dell’ambiente antartico (1991), in vigore dal 1998, che qualifica l’intero continente quale area protetta.

Voci correlate

Territorio. Diritto internazionale

Ambiente. Diritto internazionale

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • CIRCOLI POLARI in Geografia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • LATITUDINE
  • ARGENTINA
Vocabolario
periantàrtico
periantartico periantàrtico agg. [comp. di peri- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato intorno all’Antartide o alla regione antartica, detto in partic. dei mari marginali rispetto al continente antartico.
ommatofòca
ommatofoca ommatofòca s. f. [lat. scient. Ommatophoca, comp. del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e lat. phoca «foca»]. – Genere di mammiferi pinnipedi della famiglia focidi, con una sola specie, la foca di Ross (Ommatophoca rossi), diffusa nell’Antartide....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali