• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anoressia e bulimia

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

anoressia e bulimia

Marco Salvetti

I principali disturbi dell'alimentazione

La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 ai 25 kg. Spesso all'anoressia si associano periodi di bulimia, in cui invece l'alimentazione diventa eccessiva. Anoressia e bulimia non sono causate da una perdita o da un eccesso di appetito, ma sono spesso legate a gravi problemi psicologici.

Il rifiuto del cibo

Anoressia significa "mancanza di appetito" anche se, in realtà, il problema non è legato all'appetito, ma al rapporto col cibo. L'anoressia può essere associata a diverse malattie, ma per lo più è la conseguenza di problemi psicologici. In questo caso si parla di anoressia nervosa. La persona malata non accetta il proprio corpo e si considera sovrappeso, anche se non lo è. Si tratta, quindi, di un rifiuto del cibo e non di una perdita di appetito; per un'esagerata paura di ingrassare, l'anoressico limita al massimo la sua alimentazione oppure, se è costretto in qualche modo a mangiare, appena può si provoca il vomito per liberarsi del cibo ingerito. Il cibo diventa quindi una vera e propria ossessione e la persona anoressica a volte compie veri e propri rituali prima di mangiare: per esempio, pesa e taglia a pezzetti tutto quello che ha nel piatto. Oppure, anche se indebolita per la mancanza di alimenti, fa ginnastica in modo esagerato, fino a svenire.

Un'alimentazione insufficiente provoca effetti negativi su tutto l'organismo: i disturbi più precoci sono quelli legati al funzionamento di alcune ghiandole che producono ormoni. L'anoressia non è una malattia particolarmente frequente (si verifica un caso ogni 100.000 individui). Tuttavia, poiché colpisce quasi sempre donne giovani, in certe fasce d'età è tutt'altro che rara (un caso ogni 250 donne fra i 12 e i 18 anni). A volte un carattere particolarmente esigente e perfezionista o determinate situazioni familiari possono predisporre una persona a sviluppare questo tipo di malattia. Spesso all'anoressia si associano altri problemi, come depressione o ansia, o si alternano periodi di bulimia.

Le cause di questa malattia sono ancora sconosciute. È opportuno tuttavia che chi ne soffre venga curato sia con farmaci sia con un appoggio psicologico (per esempio, iniziando una psicoanalisi). Si tratta infatti di una malattia seria, che può portare a un pericolo di vita per le conseguenze del digiuno e per il rischio di suicidio.

L'assunzione esagerata di cibo

Anche la bulimia (che letteralmente significa "fame da bue") può essere associata a problemi psicologici simili a quelli dell'anoressia nervosa: in tal caso si parla di bulimia nervosa. Essa consiste nel ripetersi di episodi di assunzione esagerata di cibo, seguiti da tentativi di eliminarlo per non ingrassare. La persona bulimica prova, generalmente per periodi limitati di tempo, un incontrollabile bisogno di mangiare; successivamente, ossessionata (come la persona anoressica) dalla paura di aumentare di peso, si provoca il vomito, oppure si sottopone a clisteri, prende lassativi o diuretici, digiuna o si sottopone a un'attività fisica esagerata. La frequenza degli episodi di assunzione eccessiva di cibo, con conseguenti tentativi di eliminarlo, va da una volta a settimana a più volte al giorno. Con questo sistema il bulimico spesso riesce a non ingrassare. Il mancato aumento di peso, unito al fatto che le assunzioni di cibo e i tentativi di eliminazione delle calorie avvengono in segreto, fa sì che la famiglia e gli amici spesso non si accorgano del problema.

Come l'anoressia non è una perdita di appetito, così la bulimia non è la conseguenza di una fame esagerata, ma un tentativo di compensare depressione, stress e mancanza di autostima. Anche la bulimia inizia spesso durante l'adolescenza (in media leggermente dopo rispetto all'anoressia) e colpisce più frequentemente le donne degli uomini. Il malato riesce a nascondere il problema fino a un'età compresa fra i 30 e i 40 anni, quando si decide a rivolgersi a un medico per farsi aiutare. A quel punto però diventa molto più difficile uscire da una malattia che può avere conseguenze assai gravi.

Vedi anche
anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.  anoressia mentale (o anoressia nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della fame), da debolezza e malesseri generali ... iperoressia Precoce insorgenza del senso di sazietà seguito da rapida ricomparsa del bisogno di mangiare, come per es. nei soggetti sottoposti a resezione gastrica, in alcuni ulcerosi ecc. malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
  • BULIMIA NERVOSA
  • DIURETICI
  • LASSATIVI
  • AUTOSTIMA
Altri risultati per anoressia e bulimia
  • anoressia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Armando Cotugno Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che determinano una compromissione dello stato di salute fisica che si accompagna al quadro psicopatologico. ...
  • anoressia
    Enciclopedia on line
    Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, ...
  • Anoressia
    Universo del Corpo (1999)
    Lucio Pinkus Giovanni Caldarone Michelangelo Giampietro L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente a un evento traumatico o tossico (anoressie reattive), a malattie organiche legate a difficoltà meccanico-funzionali ...
  • ANORESSIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la carne); nelle gastriti, nelle dispepsie nervose, ecc. Talvolta accompagna l'isterismo, la neurastenia, ...
Vocabolario
bulimìa
bulimia bulimìa s. f. [dal gr. βουλιμία «gran fame», propr. «fame da bue», comp. di βοῦς «bue» e λιμός «fame»]. – Nel linguaggio medico, senso eccessivo e disordinato di appetito o di fame, sintomo comune a malattie di diversa natura....
anoressìa
anoressia anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali