• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ormoni

di Aldo Fasolo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ormoni

Aldo Fasolo

Messaggeri chimici in viaggio per il corpo

Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce a tutto il corpo. Agiscono a distanza e in modo specifico in quei tessuti dove ci sono cellule che, riconoscendoli, rispondono al loro messaggio chimico e funzionale. Delicati e complessi meccanismi collegano tra loro le ghiandole endocrine, e quindi queste agli ormoni, in modo che l’insieme possa agire in modo armonioso

Sistema di comunicazione a distanza

L’amico di papà è magro, nonostante sia un gran mangione, è piuttosto nervoso e con gli occhi un poco all’infuori. Probabilmente ha nel sangue una concentrazione troppo elevata dell’ormone della ghiandola tiroide, la tiroxina, che stimola eccessivamente il suo metabolismo. Questo disturbo, ben curabile, dimostra che gli ormoni, anche i singoli ormoni, controllano diverse funzioni corporee.

Gli organismi che sono formati da moltissime cellule, organizzate in tessuti e organi differenti, devono potenziare al massimo i sistemi di coordinamento e regolazione. Per questo hanno sviluppato un sistema di comunicazione chimica a distanza costituito dalle ghiandole endocrine (sistema endocrino), che immettono nel sangue gli ormoni da loro prodotti. Questo sistema agisce in stretto collegamento con il sistema nervoso e con il sistema immunitario. A differenza del sistema nervoso, dove le informazioni vengono trasmesse molto rapidamente, le ghiandole endocrine agiscono più lentamente. Gli ormoni immessi nel sangue necessitano di 5÷10 s per scatenare il primo effetto e agiscono in un arco di tempo che varia da 30 min ad alcune ore. L’ormone della crescita, addirittura, ha effetti visibili solamente dopo alcuni mesi.

Vari tipi di comunicazione ormonale

Le cellule comunicano in vari modi, esattamente come facciamo noi, che parliamo, ci baciamo, telefoniamo, inviamo sms, usiamo la posta elettronica. Ogni tipo di comunicazione ha vantaggi e limiti. Il bacio dà esperienze che la posta elettronica non può fornire, ma per baciarci dobbiamo essere vicinissimi e non possiamo scambiare baci con molte persone assieme.

In qualunque tipo di comunicazione c’è chi manda e chi riceve il messaggio che, a sua volta, dovrebbe avere una risposta. Se scrivo «ti penso» a un’amica, la risposta può essere «ti penso anch’io», oppure «non mi seccare», oppure… niente. In questo caso, il ricevente può essere irraggiungibile, oppure non interessato a rispondere. Analogamente le cellule comunicano a breve distanza attraverso sistemi regolatori locali, oppure possono inviare messaggeri chimici, come appunto gli ormoni, che attraverso il sangue raggiungono il ricevente giusto, spesso molto lontano.

Per rendere specifico il messaggio chimico, le cellule che rispondono sono solo quelle che hanno specie di molecole-antenna sulla membrana cellulare – dette recettori – in grado di riconoscere il messaggio e trasmetterlo alla cellula.

In altri casi, per esempio in quello degli ormoni steroidei che passano liberamente attraverso la membrana, i segnali entrano nelle cellule bersaglio e si legano a specifici recettori situati questa volta nel citoplasma o nel nucleo. Il sistema ormone-recettore agisce poi sul DNA, regolando l’espressione (cioè l’attività) di particolari geni. In ogni caso, la cellula ricevente, raccolto il segnale ormonale, può rispondere, modificando le sue attività e influenzando la fisiologia dell’organismo: «Messaggio ricevuto!».

La costellazione endocrina

Le ghiandole endocrine. Il sistema delle ghiandole endocrine è fatto da tanti piccoli o piccolissimi organi, distribuiti nel nostro corpo. In certi casi, come nell’intestino, si tratta di semplici cellule ghiandolari isolate che regolano localmente la funzione alimentare, in altri sono costituiti da strutture pluricellulari complesse.

Nel cervello. L’ipofisi ha le dimensioni di una nocciola, è situata alla base del cervello ed è collegata a una regione nervosa soprastante chiamata ipotalamo. L’ipofisi produce molti ormoni di natura proteica, alcuni dei quali regolano l’attività di altre ghiandole endocrine. Per tale funzione l’ipofisi è detta ghiandola maestra. L’ipotalamo, a sua volta, ha rapporto con un’altra area del cervello responsabile delle emozioni e questo spiega lo stretto legame tra alcune emozioni (paura, ansia, euforia) e quantità di ormoni nel sangue.

La parte (o lobo) anteriore dell’ipofisi accoglie una varietà di cellule secernenti diversi ormoni: l’ormone della crescita (GH); la cui mancanza si manifesta con statura piccola, ma proporzionata; la prolattina, che stimola le mammelle della donna che ha appena partorito a produrre latte; quattro ormoni (corrispondenti alle sigle ACTH, FSH, LH, TSH), i quali a loro volta stimolano quattro ghiandole endocrine (ghiandole surrenali; ovaio e testicolo, tiroide).

Dal lobo posteriore dell’ipofisi partono altri ormoni (ossitocina e vasopressina) che regolano rispettivamente la contrazione dei muscoli dell’utero nella donna e la produzione di urina.

Nell’intestino. Il pancreas è una ghiandola che in gran parte secerne nel canale alimentare enzimi utilizzati nella digestione. Contiene però anche isolotti di cellule endocrine, che riversano nel sangue gli ormoni proteici insulina e glucagone, aventi l’importante funzione di regolare il livello di glucosio nel sangue e il metabolismo degli zuccheri (carboidrati). Il glucosio, contenuto in numerosi alimenti, è la fonte principale di energia per tutte le cellule dell’organismo e l’insulina, per abbassarne la quantità nel sangue, stimola le cellule ad assorbirlo o il fegato a immagazzinarne il resto. Al contrario, il glucagone stimola il fegato a liberare glucosio nel sangue. La carenza di insulina provoca una malattia chiamata diabete mellito.

Nel dorso. Due ghiandole, dette surrenali, sono ‘ancorate’ al di sopra dei reni, da cui il loro nome. Gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali sono sostanze grasse chiamate steroidi. La parte più esterna di queste ghiandole (corteccia) produce diversi ormoni: l’aldosterone, che regola la concentrazione di sodio e di potassio nei liquidi interni; un gruppo di ormoni che regola il metabolismo dei carboidrati; un altro gruppo coinvolto nelle funzioni riproduttive. La parte più interna delle ghiandole surrenali (quella midollare) produce sostanze, quali la noradrenalina e l’adrenalina, che hanno un’azione ormonale anche se appartengono più propriamente alla classe delle catecolammine. Queste sostanze agiscono sul sistema nervoso autonomo con funzione stimolante, per esempio aumentando il battito del cuore.

Nel collo. La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo. È costituita da piccole cavità (follicoli) contenenti gli ormoni tiroidei. Questi vengono prodotti dalle cellule che circondano i follicoli, quindi sono riversati nella cavità e accumulati sotto forma di una grossa molecola chiamata tireoglobulina, da cui poi vengono tratti gli ormoni che passano nel sangue. Questi sono per il 90% tiroxina (indicata con la sigla T4), e per il 10% triiodotironina (indicato con la sigla T3). Entrambi gli ormoni contengono iodio che è necessario perciò assumere attraverso il cibo (1 mg di iodio a settimana) per produrre normali quantità di ormoni tiroidei. Questi hanno due effetti principali nell’organismo: aumento del ritmo del metabolismo nell’adulto e stimolazione della crescita nel bambino. Vicino alla tiroide, ci sono le quattro piccole ghiandole paratiroidi. Producono il paratormone, un ormone che, insieme alla calcitonina prodotta dalla tiroide, regola il metabolismo del calcio e del fosforo.

Le ghiandole sessuali. Una delle funzioni più importanti degli ormoni è quella di regolare le attività riproduttive. Le gonadi (testicoli nel maschio, ovaie nella femmina) producono durante la vita adulta ormoni steroidei, che servono localmente per la maturazione dei gameti (fecondazione) e che agiscono a distanza sul cervello, sull’ipofisi e su tutti gli organi genitali. Nel maschio il testicolo produce ormoni come il testosterone, mentre nella femmina le ovaie producono gli estrogeni. Durante la gravidanza le ovaie, e poi la placenta, producono un altro ormone steroide, il progesterone, detto ormone della gravidanza.

La regolazione endocrina tra ormoni sessuali è complessa, ma permette prestazioni molto precise, come per esempio la regolazione del ciclo mestruale della donna, le tappe della gravidanza e lo svolgimento del parto. La regolazione consiste in un processo di adeguamento continuo fra le varie funzioni, che richiede però durante lo sviluppo e la crescita un vivace ‘rodaggio’. Pensiamo all’adolescenza, quando il corpo cresce e le funzioni riproduttive maturano. Si scatena allora una vera ‘tempesta ormonale’, che poi man mano si attenua, sino alla calma regolazione, ormonale e psicologica, della vita adulta.

Vedi anche
estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. Quantitativi ancora meno rilevanti sono prodotti anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema ... insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MEMBRANA CELLULARE
Altri risultati per ormoni
  • ormone
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
  • ormone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, che viene liberata nel circolo sanguigno provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. L’o. trasportato è destinato a tessuti bersaglio, dove sono presenti i recettori, strutture ...
  • Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Domenico Andreani Paolo Ciampalini Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l'espletamento ...
  • Ormone
    Universo del Corpo (2000)
    Domenico Andreani Paolo Ciampalini Il termine ormone (derivato del greco ὁρμάω, "mettere in moto, eccitare") indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza ...
  • ormone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno consentito di confermare e precisare la definizione di o. (v. App. IV, ii, p. 683), quali messaggeri, biochimicamente ...
  • Ormoni
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz Otto Schild Ormoni vegetali, di Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gli ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi di attribuire agli o. oltre che attività dosabili biologicamente anche una formula chimica definita. Oltre ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): l'azione stimolante specifica e la correlazione funzionale umorale. L'ormone, immesso nel circolo sanguigno ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὁρμάω "io stimolo"); sinonimi: increti, prodotti di secrezione interna Nicola Pende Gli ormoni (nome creato dal fisiologo inglese E. H. Starling) sono sostanze indispensabili all'equilibrio vitale, formate da speciali cellule secernenti dell'organismo dell'uomo e dei vertebrati (secondo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ormònico
ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali