• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Annam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), una calda e asciutta (aprile-agosto). È paese essenzialmente agricolo, con buone risorse forestali. Tra le industrie si segnalano le segherie, gli zuccherifici e gli oleifici e in più le lavorazioni di arte locale e l’estrazione del sale. Importante la pesca, che alimenta anche l’industria conserviera. I centri principali sono: Hue, Vinh, Da Nang e Qui Nhon.

Pur retto da un suo sovrano, l’A. prima del 18° sec. si considerava in qualche modo soggetto della Cina. Gli Europei (Olandesi e Inglesi) conobbero il paese per ragioni commerciali nel 17° sec.; nel 1785-87 i Francesi presero posizione nelle lotte interne del paese sostenendo il principe Nguyên-Anh (il futuro Gialong), che concesse a Luigi XVI l’isola di Condor e la baia di Tourane. Con l’aiuto francese Gialong riuscì a conquistarsi il suo regno (comprendente il Tonchino e la parte settentrionale dell’ A.), che governò (1804-22), cambiandone il nome in Vietnam, secondo il decreto dell’imperatore di Cina di cui Gialong si riconfermava vassallo. Nel 1856 Napoleone III inviò delle truppe a occupare la provincia di Cocincina, appartenente all’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con un trattato del 1863. In seguito l’A. fu costretto ad accettare il protettorato francese sul Tonchino (trattato di Saigon, 1874) e a concedere libertà di commercio in tutto il paese. Pochi anni dopo i Francesi riuscirono a costringere l’imperatore Hiep-Hoa a riconoscere definitivamente il protettorato francese sull’Annam. Dopo la morte di Hiep-Hoa, vi furono continui tentativi di insurrezione (il più notevole nel 1917) finché durante la Seconda guerra mondiale l’A., insieme a tutta l’Indocina francese, non fu occupato dai Giapponesi, che vi posero un governo locale. Nel 1941 si costituì il Vietminh, lega per l’indipendenza dell’A., che nel 1945 costrinse, in seguito a un colpo rivoluzionario, l’imperatore Bao Dai (salito al trono nel 1926) ad abdicare. Si costituiva così la Repubblica del Vietnam.

I Francesi chiamarono Annamiti un variegato insieme di popolazioni che abitavano questa regione e in particolar modo le società che abitavano le aree montane, caratterizzate da un forte pluralismo linguistico (lingue cham, mon-khmer, thai). Gli attuali abitanti dell’A. utilizzano vari etnonimi per definire sé stessi e il termine Annamiti è stato pressoché abbandonato in quanto considerato un retaggio coloniale.

Furono beatificati come martiri annamiti (1900, 1906, 1909, 1951) missionari, vescovi, sacerdoti e fedeli cattolici uccisi nell’A. nel sec. 18° e, soprattutto, 19°; 117 sono stati canonizzati come ‘martiri vietnamiti’ (1988).

Vedi anche
Ngô-dinh-Diem Ngô-dinh-Diem ‹... din' dìëm›. - Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici vietnamiti, nel 1955 Ngo-dinh-Diem venne eletto presidente della ... Vô Nguyen-giap Vô Nguyen-giap. - Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) e vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam (1976). Come comandante ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • NAPOLEONE III
  • COCINCINA
  • LUIGI XVI
Altri risultati per Annam
  • Annam
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale della Penisola indocinese, tra la valle inferiore del Songca (Tonchino) a N e quella inferiore del Mekong ...
  • ANNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione fra i due stati vietnamiti attuali, stabilita dalla Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954, ...
  • ANNAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.). Storia. - Dopo il crollo francese nel giugno 1940 l'Annam divenne, per la sua posizione strategica, insieme col Tonchino, ...
  • ANNAM
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. e il Tonchino a N. Le sue coste meridionali sono bagnate dal Mare Cinese Meridionale, le settentrionali ...
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali