• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Ang

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la struttura della commedia hollywoodiana con i modelli della farsa orientale. Dopo il film intimista Yinshi nan nü (Mangiare, bere, uomo, donna, 1994), ha diretto opere di vario genere come Sense and sensibility (1995, dal romanzo di J. Austen), The ice storm (1997), Ride with the devil (1999) e Wo hu cang long (La tigre e il dragone, 2000), con il quale si è aggiudicato l'Oscar come miglior film straniero, penetrando nell'universo dei suoi personaggi e, al tempo stesso, dimostrando un grande talento nel realizzare sequenze spettacolari. Nel 2001 ha diretto Chosen; nel 2003 Hulk. Con Brokeback Mountain (I segreti di Brokeback Mountain, 2005), incentrato sul rapporto di amicizia e omosessualità che si instaura tra due giovani cowboy, L. ha ottenuto una serie di rilevanti riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro per il miglior film alla 62a Mostra internazionale del cinema di Venezia (2005) e l'Oscar per la miglior regia nel 2006. Nel 2007 si è aggiudicato nuovamente il Leone d'oro a Venezia con il film Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione, tradimento), storia di spionaggio e passione  ambientata nella Shanghai della Seconda guerra mondiale, mentre alla 62° edizione del Festival di Cannes ha presentato la pellicola Taking Woodstock (2009). Nel 2012 ha diretto la pellicola Life of Pi, con la quale l'anno successivo si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior regia, oltre che quelli per la fotografia, gli effetti speciali e la colonna sonora. Nel 2016 ha diretto il film Billy Lynn's long halftime walk (Billy Lynn: Un giorno da eroe, 2017), tratto da un romanzo di B. Fountain.

Vedi anche
Emma Thompson Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ... Kate Winslet (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility  di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ... Anne Jacqueline Hathaway Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1982). Ha esordito sul grande schermo nel 2001 nella commedia della Disney The princess diaries (Pretty Princess), a cui ha fatto seguitoThe princess diaries 2: Royal engagement (Principe azzurro cercasi). Nel 2005 ha interpretato ruoli diversi anche ... John Woo (propr. Wu YuShang). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la violenza e, insieme, per una visione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • OMOSESSUALITÀ
  • PREMIO OSCAR
Altri risultati per Lee, Ang
  • Lee, Ang (propr. Li An)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lee, Ang (propr. Li An). – Regista e produttore cinematografico taiwanese (n. Pingtung 1954). Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le tradizioni propri del suo Paese. Autore poliedrico, sempre attento all’analisi del rapporto tra modernità e tradizione, ha continuato ...
  • LEE, Ang
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lee, Ang (propr. Li An) Francesco Zippel Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le tradizioni propri del suo Paese. L'analisi e i contrasti all'interno della famiglia, con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali