• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

García, Andy

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico cubano naturalizzato statunitense (n. L’Avana 1956). Formatosi in recitazione alla Florida International University di Miami, nei primi anni Ottanta ha interpretato ruoli minori in diverse pellicole cinematografiche e televisive, fino a quando (nel 1986) ha ottenuto la sua prima parte di rilievo nella pellicola 8 million ways to die (8 milioni di modi per morire). Grazie a questa partecipazione, ha attirato l’attenzione di grandi registi: nel 1987 ha recitato in The untouchables (Gli intoccabili) di B. De Palma e tre anni più tardi nell’acclamato The godfather – Part III (Il padrino – Parte III) di F. Ford Coppola. In seguito G. ha interpretato i ruoli più disparati in numerose pellicole ed è stato fra i protagonisti della fortunata trilogia di S. Soderbergh: Ocean’s eleven (2001, Ocean’s eleven – Fate il vostro gioco), Ocean’s twelve (2004) e Ocean’s thirteen (2007). Nel 2012 è tornato nelle sale con For greater glory – The true story of Cristiada (Cristiada), a cui sono seguiti At Middleton (2013), Kill the Messenger (2014), Passengers (2016), Geostorm (2017), Bent (Bent - Polizia criminale, 2018), Book Club (2018), The Mule (2018; Il corriere - The Mule, 2019), Words on Bathroom Walls (Quello che tu non vedi, 2020), Miranda's Victim (2023), Book Club: The next chapter (2023) e Expend4bles (I mercen4ri - Expendables, 2023).

Vedi anche
Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FLORIDA
  • AVANA
  • MIAMI
Altri risultati per García, Andy
  • Garcia, Andy (propr. Andres)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    García, Andy (propr. Andrés). – Attore cubano (n. L’Avana 1956) naturalizzato statunitense. Si è fatto notare negli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. grazie al fascino latino che lo ha reso celebre in ruoli di rilievo nei più noti gangster movie del periodo. Nel 2001 è stato uno psichiatra depresso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali