• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andrèa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di vari santi e beati:

1. Andrea, apostolo: v. la voce.

2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), studiò diritto canonico a Napoli, ove per influsso del gesuita G. Lainez avvenne la "conversione" (1548), per cui abbandonò l'avvocatura ecclesiastica dedicandosi tutto alla riforma ecclesiastica (monastero femminile di S. Arcangelo a Baiano). Sopportò gravi avversità: ferito, venne accolto dai teatini ed entrò poi in quest'ordine (1556), che diffuse e promosse anche come superiore, a Milano (1570 e 1578-81; amicizia con s. Carlo Borromeo), Piacenza (1571-78 e 1581), Napoli (dal 1582), scrisse moltissime lettere di direzione spirituale, discorsi; beatificato nel 1624, fu canonizzato nel 1712; festa, 10 novembre.

3. Andrea Bobola, santo, gesuita polacco (Palatinato di Sandomierz 1591 - Janów 1657); entrò nell'ordine nel 1611 e fu ordinato sacerdote nel 1622; predicò a Vienna e in Lituania; fu ucciso dai Cosacchi nonostante avesse abbandonato la residenza di Pińsk; ivi e a Polock fu venerato il corpo, portato (1922) in un museo di Mosca, quindi a Roma (1923) e a Varsavia; fu beatificato nel 1853 e canonizzato nel 1938; festa, 21 maggio.

4. Andrea Bogoljubskij, santo della chiesa russa: v. Andrea Bogoljubskij sovrano della Suzdalia.

5. Andrea da Borgo San Sepolcro, beato. Al secolo A. Dotti, servita (Sansepolcro 1250 - eremo della Vallucola, ivi, 1315), fu accolto nell'ordine (1278) da s. Filippo Benizzi, e fu poi tra gli eremiti della Vallucola che egli unì ai serviti (1294); in seguito unì ai serviti (1295) anche i solitari di Montevecchio, presso Massa Trabaria; predicò in varie città d'Italia; morto l'amico s. Alessio Falconieri, ritornò all'eremo; culto approvato nel 1806, festa, 31 agosto.

6. Andrea da Burgio, venerabile; cappuccino, al secolo A. Sciortino (n. 1705 - m. Palermo 1772); fratello laico (1735), missionario in Congo per 17 anni (dal 1745), taumaturgo.

7. Andrea Calibita, santo. Monaco a Creta, recatosi a Costantinopoli per impetrare dall'imperatore Costantino Copronimo un più umano trattamento per i cattolici, anatematizzò gl'iconoclasti, che lo uccisero nel 761 o 767; festa, 17 ottobre.

8. Andrea da Castrogiovanni (beato nell'ordine). Agostiniano eremitano (Castrogiovanni, od. Enna, 1534 - Regalbuto 1627), al secolo A. Del Guasto, dapprima eremita, fondò la Congregazione di Centorbi (Centuripe).

9. Andrea Corsini, santo; carmelitano (m. Fiesole 1374). Nulla di certo si sa della sua giovinezza e dei suoi studi, fu provinciale di Toscana nel 1348 e vescovo di Fiesole dal 1349. Al suo patrocinio i Fiorentini attribuirono la vittoria di Anghiari (1440); fu canonizzato regolarmente nel 1629; festa, 4 febbraio.

10. Andrea di Creta, oratore e innografo (Damasco 660 circa - Eresso, Mitilene, 740); monaco a Gerusalemme (perciò detto anche A. gerosolimitano), inviato (685) a Costantinopoli per portarvi l'adesione della sua chiesa al 6º concilio ecumenico, vi rimase come arcidiacono e divenne (dopo il 692) vescovo di Gortina (Creta); accettò il monotelismo sotto Filippico Bardane ma, caduto questi, tornò all'ortodossia e si oppose all'iconoclastia di Leone Isaurico. Autore di sermoni (alcuni inediti; non tutti autentici), iniziò la poesia dei canoni, genere di cui è il principale rappresentante, e scrisse idiomeli (antifone ritmiche ciascuna con melodia propria); introdusse a Costantinopoli usi liturgici di Gerusalemme; è venerato nella Chiesa greca.

11. Andrea Del Guasto: v. Andrea da Castrogiovanni (n. 8).

12. Andrea di Fiesole, monaco irlandese (perciò detto anche A. Scotto), discepolo del vescovo s. Donato, di cui fu arcidiacono a Fiesole (880 circa), venerato a Fiesole e nella chiesa di Badia in Firenze; festa, 22 agosto.

13. Andrea di Firenze, santo; di epoca incerta, probabilmente vescovo successore (400 circa) di s. Zenobio (Zanobi), di cui trasferì le reliquie nella cattedrale; secondo altri visse nel sec. 9º; festa, 26 febbraio.

14. Andrea da Firenze, venerabile; agostiniano (m. 1456), visse eremita (dopo il 1430) col beato Antonio da Fano; tornato a Firenze, fu autorevole consigliere di vescovi toscani.

15. Andrea da Modena, beato; francescano (m. Modena 1455), taumaturgo.

16. Andrea da Parma: v. Andrea di Strumi (n. 22).

17. Andrea da Peschiera, beato; domenicano (Peschiera del Garda 1400 circa - Morbegno, Valtellina, 1485), al secolo A. Grego; studiò a Firenze, predicò in Valtellina, in Engadina e nei Grigioni (è detto "l'apostolo della Valtellina"); fondò i conventi di Morbegno e di Coira; festa, nell'ordine, 19 gennaio.

18. Andrea Salos, santo, mistico e asceta (m. Costantinopoli 936 o 946 o 956); schiavo e notaio del protospatario Teognosto, si dedicò a una vita d'intenso ascetismo, non esente da stranezze, sì che venne chiamato "pazzo di Dio"; festa (rito bizantino), 2 ottobre.

19. Andrea Scotto: v. Andrea di Fiesole (n. 12).

20. Andrea di Segni, beato; francescano (n. forse ad Anagni - m. al Piglio, Fiuggi, 1302), della nobile famiglia de' Conti rifiutò il cardinalato conferitogli da Bonifazio VIII.

21. Andrea da Spello, beato; francescano (m. Spello 1254 o 1264), al secolo A. Caccioli, uno dei primi compagni di s. Francesco.

22. Andrea di Strumi, beato, vallombrosano (n. Parma - m. 1097, secondo altri dopo il 1106), detto anche A. da Parma e A. di Vallombros; caldo fautore di s. Arialdo, di cui (come di s. Giovanni Gualberto) scrisse la Vita, dal 1085 abate di S. Fedele a Strumi (Valdarno casentinese), cercò di metter pace tra Firenze e Arezzo; scrisse epistole in latino; festa, 10 marzo.

Vedi anche
Andrzej Modrzewski Modrzewski ‹moǧèfsk'i›, Andrzej (propr. A. Frycz Modrzewski; latinizz. Andreas Fricius Modrevius). - Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Giovanni Della Róvere Della Róvere, Giovanni. - Signore di Senigallia, poi duca di Sora (1457-1501). Figlio di Raffaele Della Rovere, ebbe dallo zio, papa Sisto IV, la signoria di Senigallia e il vicariato di Mondavio per poter sposare da pari a pari Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico duca d'Urbino. Fu poi fatto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • COSTANTINO COPRONIMO
  • ANDREA BOGOLJUBSKIJ
  • ALESSIO FALCONIERI
  • BORGO SAN SEPOLCRO
  • CONCILIO ECUMENICO
Altri risultati per Andrèa
  • Andrea
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    E. Bassan Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria di Castello a Tarquinia, e diversa da quella di un omonimo documentato a Rieti nel campanile della chiesa di ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
brain suite
brain suite loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali