• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Borromèo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia del patriziato milanese, che trasse origine dal patavino Vitaliano (v.) conte d'Arona (m. 1449) che assunse il cognome materno di Borromeo. Gesta militari, aderenze politiche (Vitaliano 1451-1495, fu intimo di Lodovico il Moro), cospicue alleanze per effetto di matrimonî (Giustina con un Lodovico Visconti, donde i B. Visconti; Giberto, v., con Maddalena di Brandeburgo; Ippolita, nel 1476, con Claudio di Savoia; ecc.) condussero i B. a grado principesco. Il ramo principale si estinse in s. Carlo e in Federico principe d'Oria (1535-62); il cadetto, che dal matrimonio di Renato (1613-85) con Giulia Arese acquistò beni e cognome degli Arese ed è stato illustrato dal cardinale Federico (v.), da Vitaliano (1720-93), nunzio a Vienna e cardinale, da Giberto (1751-1837), ambasciatore austriaco a Roma (1825), infine da Vitaliano (v.), sussiste ancora.

Vedi anche
Isola Bella Isoletta (lunga 400 m e larga 180) del Lago Maggiore, fra Stresa e Baveno, la più nota delle isole Borromee. Nudo scoglio fino alla metà del 17° sec., quando i Borromeo vi costruirono la famosa villa. Angera (ant. Anghiera) Comune della prov. di Varese (17,6 km2 con 5684 ab. nel 2007). Situata sul Lago Maggiore, aggregato di qualche consistenza in epoca romana, fu distrutta nel sec. 5° dai Goti di Ataulfo e ricostruita dai Longobardi. Infeudata ai Visconti nel 1397 dall’imperatore Venceslao, col titolo ducale, ... Borromèo, Carlo, conte d'Arese Borromèo, Carlo, conte d'Arese. - Viceré di Napoli (Milano 1657 - ivi 1734); figlio di Renato e di Giulia Arese, maestro di campo di fanteria, cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna (1678), fu viceré austriaco di Napoli dal 1710 al 1713 e commissario per i feudi imperiali d'Italia. Patrono della ... Arona Comune della prov. di Novara (14,9 km2 con 14.279 ab. nel 2007). ● Stazione militare dei Romani, nell’Alto Medioevo divenne borgo dei conti di Stazzona per passare (11° sec.) agli arcivescovi milanesi, ai Visconti e poi ai Borromeo che la eressero in contea (1445). Nel 1743, con il Trattato di Worms, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARDINALE
  • VIENNA
  • ARONA
  • ORIA
  • ROMA
Altri risultati per Borromèo
  • Borromeo
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia del patriziato milanese, che trasse origine dal banchiere patavino Vitaliano Vitaliani (1387 o 1391-1449), divenuto conte d’Arona, che assunse il cognome della madre; ricchissimo per banchi propri a Londra e a Barcellona, appoggiò la politica viscontea e instaurò nella famiglia una tradizione ...
  • BORROMEO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse nel 1406 il cognome dei Borromeo, famiglia sanminiatese alla quale apparteneva la madre sua, Margherita, ...
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
clèlie
clelie clèlie s. f. pl. [nome dato in onore della contessa Clelia Borromeo (1684-1777) dal matematico G. Grandi (1671-1742)]. – In geometria, curve sferiche, la cui forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali, e la cui proiezione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali