• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anagrafe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, matrimonio, morte, emigrazione, professione ecc.). Introdotta facoltativamente nel Regno d’Italia nel 1864, l’a. fu resa obbligatoria dalla l. 297/20 giugno 1871. Secondo l’attuale regolamento, approvato con d.p.r. 223/30 maggio 1989, l’a. della popolazione residente è costituita da schede individuali, di famiglia e di convivenza nelle quali sono registrate le posizioni anagrafiche desunte dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d’ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile. Presso i Comuni e presso il ministero dell’Interno sono tenute le a. dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE).

A. tributaria Sistema elettronico (introdotto con d.p.r. 605/1973) in cui sono inserite le principali informazioni risultanti dalle dichiarazioni fiscali. Attraverso il numero di codice fiscale (assegnato dagli uffici locali dell’Agenzia delle entrate e, per i neonati, dai Comuni) o di partita IVA consente di valutare la capacità contributiva dei soggetti passivi ed effettuare eventuali controlli incrociati, anche per individuare eventuali attività economiche sconosciute al fisco.

Le pubbliche amministrazioni, su richiesta motivata e obbligo del segreto d’ufficio sui dati, possono accedere al sistema informativo dell’a. tributaria per disporre di una banca dati utile per la lotta al riciclaggio del denaro sporco e per effettuare il controllo dei limiti di reddito di quanti vogliono usufruire di benefici assistenziali. Inoltre, l’utilizzazione dei dati dell’Agenzia delle entrate è consentita, previa autorizzazione del direttore generale degli agenti della riscossione, ai dipendenti della Riscossione s.p.a. e delle società da essa partecipate ai soli fini della riscossione mediante ruolo. Per la stessa finalità gli agenti della riscossione possono accedere a tutti i dati rilevanti detenuti da soggetti pubblici o privati con facoltà di prenderne visione e di estrarne copia.

Vedi anche
IRPEF Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta sul reddito che colpisce le persone fisiche nell’ordinamento tributario nazionale. L’IRPEF ha carattere ... Carlo conte d' Arco Arco, Carlo conte d'. - Erudito (Mantova 1799 - ivi 1872); dopo essersi occupato di storia dell'arte passò alla storia civile ed economica seguendo l'indirizzo del Cibrario (Dell'economia politica del Municipio di Mantova, 1842; Studî intorno al Municipio di Mantova, 7 voll., 1871-72); pubblicò documenti ... Giacomo Giovanétti Giovanétti, Giacomo. - Giurista ed economista (Orta Novarese 1787 - Novara 1849). Fu senatore e presidente del Consiglio di stato. Come giurista, favorì il movimento costituzionale che portò allo statuto albertino; come economista, fu per il libero scambio. Scrisse anche sulla legislazione statutaria ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • CODICE FISCALE
  • EMIGRAZIONE
Altri risultati per anagrafe
  • ANAGRAFE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La materia delle a. della popolazione residente è attualmente disciplinata dalla l. 24 dicembre 1954, n. 1228 e dal regolamento di esecuzione approvato con d. P.R. 31 gennaio 1958, n. 16. Secondo questi testi in ogni comune debbono essere tenuti un registro della popolazione stabile e un registro della ...
  • ANAGRAFE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, fu istituita presso gli uffici distrettuali delle imposte dirette una "anagrafe tributaria" nella ...
  • ANAGRAFE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati a mettere in evidenza lo stato numerico della popolazione dei comuni stessi rilevandone i mutamenti ...
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali