• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amnistia. Diritto penale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione del beneficio. Le sue radici risalgono alla clemenza sovrana (indulgentia principis) che negli Stati assoluti rappresentava una forma di superiorità del potere sovrano rispetto a quello giurisdizionale. La Costituzione disciplina l’istituto dell’amnistia all’art. 79 che originariamente ne disponeva la concessione con decreto del presidente della Repubblica emanato in base alla legge di delegazione delle Camere. Il frequente ricorso a questo tipo di provvedimento ha determinato la necessità di riformare la norma. Le modifiche, introdotte dalla l. cost. n. 1/1992, concentrano la fonte dell’amnistia nella sola legge, sottoposta al particolare vincolo dell’approvazione a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera in ogni suo articolo e nella votazione finale. Nonostante il nuovo testo della norma costituzionale non abbia indicato forme tassative, in dottrina l’amnistia è considerata legittima quando si applica a fatti che in un momento successivo la loro commissione appaiono in via eccezionale carenti di disvalore sociale (cosiddetta amnistia di giustizia); quando agevola l’applicazione di una disciplina transitoria (cosiddetta amnistia strumentale); quando rimuove le conseguenze di un periodo ormai concluso di lotte e tensioni sociali (cosiddetta amnistia pacificatrice). L’amnistia è definita propria se interviene prima della sentenza di condanna  ed estingue il reato e tutti i suoi effetti; impropria se viene concessa dopo la sentenza definitiva di condanna e produce l’effetto di far cessare l’esecuzione delle pene principali, delle pene accessorie e delle misure di sicurezza diverse dalla confisca.

Il codice penale, nel disporre che l’amnistia estingue il reato e se vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene accessorie, riunisce le due ipotesi in un’unica norma. Il provvedimento di amnistia può essere sottoposto a obblighi e condizioni e non si applica, salvo diversa disposizione di legge, ai recidivi aggravati  e ai delinquenti abituali, professionali o per tendenza. In base alla sentenza n. 175/1975 della Corte costituzionale il beneficiario dell’amnistia. può anche rinunciarvi. L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, a differenza dell’indulto che integra una causa di estinzione della pena: con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o in parte, la pena inflitta, senza, però, cancellare il reato.

In quanto provvedimenti generali a efficacia retroattiva, amnistia e indulto si distinguono a loro volta dalla grazia, che rappresenta, invece, un provvedimento individuale.

Voci correlate

Abitualità

Estinzione del reato e delle pene

Indulto

Grazia. Diritto penale

Professionalità nel reato

Sentenza. Diritto processuale penale

Recidiva

Referendum

Vedi anche
Indulto Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa. A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto limita i suoi effetti alla pena principale, non estinguendo le pene accessorie, né gli altri ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Louis-Auguste Blanqui Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi con F. Buonarroti, fu uno dei maggiori esponenti della società degli Amis du peuple (1831), a ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • PROFESSIONALITÀ NEL REATO
  • STATI ASSOLUTI
  • CODICE PENALE
  • INDULTO
Altri risultati per Amnistia. Diritto penale
  • AMNISTIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso (nel sistema penale italiano, secondo i casi e con possibilità di varie combinazioni: pene ''principali'', ...
  • AMNISTIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge quale reato: essa quindi prevale su ogni altra causa di estinzione, salve eccezioni, anche discutibili ...
  • AMNISTIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti ad Atene e i democratici che occuparono il Pireo. Le due fazioni in guerra giurarono il patto ...
Vocabolario
amnistìa
amnistia amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali