• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi scopritori della storia; altrettanto merito gli va riconosciuto per avere intuito che le terre nuovamente scoperte non facevano parte dell'Asia.

Vita e attività

Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle scoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel paese, dal quale salpò, otto anni dopo, per il suo primo viaggio verso le nuove terre. Quanto ai viaggi da lui compiuti regnarono a lungo profonde incertezze; per secoli la tradizione vespucciana si è fondata su due sole lettere: una, a lui attribuita, pubblicata ad Augusta nel 1504, il Mundus novus, e l'altra, la Lettera al Soderini, stampata a Firenze l'anno seguente. Da queste due fonti, certo non genuine, appariva che V. avrebbe compiuto quattro viaggi fra il 1497 e il 1504. Nel 1924 A. Magnaghi, sulla base soprattutto di altre tre lettere esistenti negli archivi fiorentini, di autenticità innegabile, contestò che tale fosse invece quella delle due opere a stampa; e concluse, di conseguenza, essere stati due e non quattro i viaggi di Vespucci. Nonostante successivi tentativi di rifarsi indiscriminatamente ai due gruppi di lettere, e fatta eccezione per le persistenti deformazioni nazionalistiche (iberiche), la critica più attenta è unanime nel riconoscere i grandi meriti del navigatore, che ha avuto la sorte, senza alcun suo intervento (contro le affermazioni di quanti presentarono V. come un vanitoso che avrebbe defraudato Colombo della sua gloria), di dare il proprio nome al nuovo continente. I quattro viaggi della tradizione più antica sarebbero avvenuti nel 1497-98, nel 1499-1500, nel 1501-02 e nel 1503-04; i due realmente compiuti sono quelli intermedi.

Vedi anche
America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ... Alonso de Hojeda Hojeda ‹okℎédℎa› (o Ojeda), Alonso de. - Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) ... Cristoforo Colómbo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SIVIGLIA
  • FIRENZE
  • SPAGNA
Altri risultati per Vespucci, Amerigo
  • VESPUCCI, Amerigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Luciano Formisano – Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario di Montevarchi. Era il terzogenito, dopo Antonio e Girolamo; sarebbero poi nati il fratello Bernardo e la sorella ...
  • Vespucci, Amerigo
    Dizionario di Storia (2011)
    Navigatore (Firenze 1454-Siviglia 1512). Divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell’America. Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie delle scoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Il grande navigatore da cui prese nome l’America Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta dell’America. Nel corso di due viaggi (1499 e 1501) esplorò per primo quasi tutta la costa atlantica dell’America ...
  • Vespucci, Amerigo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino disse di aver osservato quattro stelle (figurate come una mandorla, che avevano poco movimento sull'orizzonte del ...
  • VESPUCCI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 225) Roberto Almagià Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni. La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, che il V. abbia compiuto due soli viaggi e che le scritture che narrano di quattro viaggi siano da ritenersi apocrife ...
  • VESPUCCI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente nuovi intervenuti nella valutazione delle fonti storiche che lo riguardano, ha riacquistato e occupato saldamente il posto ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali