• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guasti, Amerigo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore italiano (Montespertoli 1870 - Busto Arsizio 1926); esordì nel 1888 con G. Emanuel; passò poi con altri, finché nel 1909 formò con D. Galli, S. Ciarla e I. Bracci una fortunata compagnia di cui fu per molti anni direttore. Attore di spontanea, nitida vivacità, preferì il gaio repertorio delle commedie francesi, alle quali poi aggiunse quelle di tono comico-sentimentale di D. Niccodemi, il grottesco di L. Chiarelli e la commedia musicale di G. Adami. Fu autore di tre commediole e pubblicò un libro di memorie: Dal buco del sipario (1925).

Vedi anche
Galli, Clotilde Anna Maria, detta Dina Attrice italiana (Milano 1877 - Roma 1951). Esordì nel 1891 con Edoardo Ferravilla; nel 1900 prima attrice giovane nella compagnia V. Talli - I. Gramatica - O. Calabresi; dal 1910 socia con G. Sichel, I. Bracci, S. Ciarli e A. Guasti e, separatisi e morti gli altri, più a lungo col Guasti fino al 1926; ... Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Gandùsio, Antonio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ... Dario Niccodèmi Commediografo (Livorno 1874 - Roma 1934). Visse dapprima a Buenos Aires, poi a Parigi. Fu per alcuni anni presidente della Società italiana degli autori: fondò (1921) e diresse una compagnia drammatica molto apprezzata che per prima mise in scena i Sei personaggi di L. Pirandello. Scrisse i primi drammi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • BUSTO ARSIZIO
  • MONTESPERTOLI
Altri risultati per Guasti, Amerigo
  • GUASTI, Amerigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione scolastica, si trasferirono nella vicina Firenze; poiché il G. si dimostrava svogliato e poco incline a un curriculum ...
  • GUASTI, Amerigo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Attore, nato a Firenze nel 1870, morto a Busto Arsizio nel 1926. Dalla R. Scuola di recitazione fiorentina diretta da L. Rasi passò nel 1888 nella compagnia di Giovanni Emanuel, e poi in quelle di C. Leigheb ed E. Novelli, di Cesare Rossi, di F. Andò; finché s'unì con Dina Galli, prima nella nota compagnia ...
Vocabolario
guastare
guastare v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava (Boccaccio), che lo conduceva ad...
guasto¹
guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); vidi guasti Gli altari santi e casti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali