Famiglia udinese discendente da un Masio originario di Bologna e stabilitosi a Udine intorno al 1308. Tra i suoi membri si ricordano i fratelli Leonardo Daniele (Udine 1462 - ivi 1510), uomo politico, Gregorio (Udine 1464 - ivi 1541), prof. a Venezia (1501-03) e a Udine (dal 1521) e incaricato di varie missioni dal governo veneziano, autore di una Historia della crudel zobia grassa, sui tragici avvenimenti occorsi a Udine nel 1511, di una vita del fratello Leonardo e di una Descriptio geographica Italiae et provinciae Foroiuliensis. Ma Leonardo e Gregorio sono particolarmente noti come autori dei Diarii udinesi (1508-41), redatti, dal primo, fino al 1510, portati innanzi dal notaio Giovanni Antonio Azio per il periodo 1510-12 e continuati poi da Gregorio fino all'anno della sua morte: scritti in volgare venezianeggiante, sono fonte importante per la storia politico-militare e del costume della loro patria. Figlio di Gregorio fu l'umanista Romolo Quirino Amaseo.