• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allenamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generalmente si intende per a. un processo fisiologico di adattamento indotto dalla continua e regolare pratica dell’esercizio fisico, mirante a conferire maggiore forza, capacità di lavoro e resistenza alla fatica (o a conservare lo stato di forma). Occorre però sottolineare, da un lato, il fatto che lo studio delle caratteristiche bioenergetiche, biomeccaniche e biodinamiche delle attività sportive, associato all’arricchirsi della letteratura sul ruolo della psicologia e del sistema nervoso nelle stesse attività, ha reso più labile il confine distintivo tra a. psichico e fisico; dall’altro che nelle metodiche di a. influiscono gli aggiornamenti in campo medico-scientifico e le innovazioni tecnologiche introdotte nella pratica sportiva, che spesso arrivano a modificare, se non a stravolgere, la peculiarità del gesto tecnico e conseguentemente le necessità, quantitative e qualitative, di un lavoro a esso propedeutico.

Poiché numerose risultano le modifiche fisiche, funzionali e biochimiche che intervengono sull’organismo durante e dopo la prestazione atletica, le attuali tecniche di a., estremamente articolate in ambito sia aerobico sia anaerobico, variano non solo da sport a sport, ma anche da atleta ad atleta, in relazione al variare delle capacità organiche e pure di quelle psicologiche. Le combinazioni tra caratteristiche dell’atleta, aspettative di rendimento, metodiche di a. e varietà di criteri di classificazione, in termini medico-fisiologici, delle attività sportive, hanno dunque reso e renderanno ancor più in futuro compenetrati i relativi concetti.

Vedi anche
educazióne fisica educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli ultimi anni sono stati messi a punto diversi programmi di sensibilizzazione ... anaerobiòsi anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'anaerobiosi è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... lotta biologia 1. Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per ciascuno di assicurarsi il nutrimento, lo spazio vitale e la riproduzione: tale lotta, nella quale ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • MEDICINA DELLO SPORT in Sport
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per allenamento
  • allenamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Mantenimento dell’efficienza fisica, soprattutto dal punto di vista muscolare e cardio-respiratorio, mediante esercizi ginnico-sportivi; preparazione tecnica specifica a un’attività sportiva. Molteplici sono le modificazioni fisiche e soprattutto funzionali, che si verificano nel corso dell’a.: ipertrofia ...
  • Allenamento
    Universo del Corpo (1999)
    Pasquale Bellotti e Renato Manno Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità e destrezza attraverso un esercizio regolare e programmato. Più specificamente in ambito sportivo, l'allenamento ...
  • ALLENAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training). Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente e gradatamente addestrati, in modo da raggiungere il sommo grado dell'efficienza fisica e della ...
Vocabolario
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
allenatóre
allenatore allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali