• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alizée

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte della cantante francese Alizée Jacotey (n. Ajaccio 1984). Scoperta nel 2000 dalla cantautrice M. Farmer e dal compositore L. Boutonnat, ha pubblicato sotto la loro supervisione Moi... Lolita: inserito nell’album Gourmandises (2000), il singolo ha ottenuto uno straordinario successo, forte anche dell’atteggiamento provocante adottato dalla stessa A., che ha attirato sulla giovane cantante la curiosità di molti e anche qualche critica. Con i dischi Mes courants électriques (2003), Psychédélices (2007) e Une enfant du siècle (2010) ha continuato a proporre un pop leggero e sensuale simile a quello del brano d’esordio, pur non riuscendo a replicarne gli ottimi risultati di vendite.

Vedi anche
Moby (pseud. di Richard Melville Hall). – Cantante e musicista statunitense (n. New York 1965). Cresciuto nel Connecticut, iniziò a suonare negli anni Settanta, orientandosi presto verso la musica elettronica. Nel 1991 con il singolo Go (poi inserito nel primo album, del 1992, Moby) ottenne il primo successo. ... Nek Pseudonimo del cantante italiano Filippo Neviani (n. Sassuolo, Modena, 1972). Con all’attivo gli album Nek (1992), In te (1993) e Calore umano (1994), ha conquistato il pubblico italiano in occasione del Festival di Sanremo con Laura non c’è (1997). Grazie al rock leggero e orecchiabile delle sue canzoni, ... Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato ... Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • AJACCIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali