• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Britti, Alex

Enciclopedia on line
  • Condividi

Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette anni, negli anni seguenti è riuscito a collaborare come supporter con diversi gruppi di fama internazionale. Il suo primo disco omonimo come cantautore risale al 1992 ma non ha ottenuto grande successo, quindi B. ha continuato con la carriera specialmente strumentale. Dopo essersi esibito in vari concerti del Primo Maggio e aver realizzato le colonne sonore dei film Uomini senza donne (1995) e Stressati (1996), ha ottenuto il primo grande successo nel 1998 quando il singolo Solo una volta (o tutta la vita) è diventato un tormentone estivo e nello stesso anno è uscito l’album della consacrazione It.Pop. Nel 1999 ha vinto il Festival di Sanremo tra le nuove proposte con Oggi sono io a cui l’anno successivo è seguito il terzo album La vasca. Successivamente ha partecipato altre volte al Festival tra la categoria Big, e nel 2003 è arrivato secondo con il brano 7000 caffè. Tra gli album più recenti si ricordano: Festa (2005), .23 (2009), Bene così (2013), In nome dell'amore. Volume I (2015), In nome dell'amore. Volume II (2017) e Mojo (2022). Nel 2021 ha pubblicato il libro Strade. Una vita con la chitarra in spalla.

Vedi anche
Edoardo Bennato Cantautore italiano (n. Bagnoli 1949). Già in evidenza fin dal suo primo album Non farti cadere le braccia (1973), ne consacrarono il successo La torre di Babele (1976) e Burattino senza fili (1977). Nel suo stile si fondono elementi rock, blues e della tradizione mediterranea, mentre i testi sono spesso ... Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. L'attitudine a interpretare ed esprimere sentimenti diffusi tra gli adolescenti si è accompagnata, ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • CHITARRA
  • I, IN
Vocabolario
alèxia
alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 mm, si trovano in Italia.
filastroccaro
filastroccaro s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. Sono ipnotiche. È come sgranare una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali