• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malaspina, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando il Capo Horn, fino al Cile, al Perù, a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in terraferma, osservazioni botaniche e geologiche. Proseguendo poi verso nord, costeggiò il Messico, visitando alcune regioni interne del paese, e raggiunse infine le coste dell'Alasca, dove esplorò il ghiacciaio che porta oggi il suo nome. Lasciata l'America, la spedizione volse, attraverso il Pacifico, alle Filippine, che furono oggetto di precise ricognizioni riportate in 94 carte geografiche, e poi alle Nuove Ebridi, alla Nuova Zelanda e all'Australia, dove continuarono le esplorazioni e i rilevamenti. Il viaggio, durato cinque anni (1789-94), ebbe grande eco in Spagna, ma per motivi politici M. fu fatto incarcerare poco dopo il ritorno e dovette sopportare dieci anni di prigionia. Rimase così in gran parte da elaborare il vasto materiale scientifico raccolto, tuttora parzialmente inedito.

Vedi anche
Bodega y Quadra, Juan Francisco de la Navigatore spagnolo (Lima 1744 circa - San Blas 1793), esplorò in due viaggi (1775 e 1779) le coste occidentali dell'America settentr., giungendo fino all'Alasca. Ebbe l'incarico di trattare con l'inglese G. Vancouver dell'appartenenza alla Spagna o all'Inghilterra dell'isola denominata per comune accordo ... Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Capo Horn Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). ... Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità settentrionale di un’esile lingua alluvionale, con la quale termina la penisoletta chiamata Isla de ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • NUOVE EBRIDI
  • PONTREMOLI
  • MONTEVIDEO
  • LUNIGIANA
Altri risultati per Malaspina, Alessandro
  • MALASPINA, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di Mulazzo e Parana, e di Caterina Meli Lupi dei principi di Soragna. Nel 1762 la famiglia si trasferì a Palermo, su invito del ...
  • MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a Pontremoli il 9 aprile 1810. Studiò nel collegio carolino dei nobili di Palermo ed entrò al servizio della Spagna come guardiamarina. ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali