• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rohrwacher, Alba

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di esordire nel cinema con L’amore ritrovato (2004). Giovane promessa, da allora si è imposta all’attenzione di critica e pubblico grazie a pellicole quali Mio fratello è figlio unico (2007), Giorni e nuvole (2007, David di Donatello come migliore attrice non protagonista), Il papà di Giovanna (2008, migliore attrice protagonista ai David di Donatello e candidata al Nastro d’argento) e La solitudine dei numeri primi (2010). Nel 2011 ha prestato la voce per Tormenti Film disegnato, per poi recitare in Il comandante e la cicogna e Glück, entrambi del 2012; nello stesso anno ha doppiato il film di animazione Ernest & Celestine, mentre è del 2013 la sua interpretazione nella pellicola di E. Dante Via Castellana Bandiera e del 2014 sono quelle nei film Le meraviglie e Hungry hearts (per quest'ultima interpretazione ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia dello stesso anno). Nel 2015 è tornata nelle sale cinematografiche recitando nei film Vergine giurata, Il racconto dei racconti, Sangue del mio sangue e Viva la sposa e nel 2016 nelle pellicole Perfetti sconosciuti, L'ami e La mécanique de l'ombre, con il quale si è aggiudicata il premio Cabiria al Torino film festival; nello stesso anno è tornata alla recitazione teatrale con Tre risvegli, su testo di P. Cavalli e regia di M. Martone. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno segnalate quelle nelle pellicole Les fantômes d'Ismaël  di A. Desplechin e The Place di P. Genovese, entrambe del 2017, nel 2018, in Figlia mia di L. Bispuri, Lazzaro felice di A. Rohrwacher e Troppa grazia di G. Zanasi, in Magari di G. Elkann (2019), nel 2020, in Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti, in The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021), nel 2023, in La chimera di A. Rohrwacher, Hors-saison di S. Brizé, Finalmente l'alba di S. Costanzo, Te l'avevo detto di G. Elkann e Mi fanno male i capelli di R. Torre, con la quale si è aggiudicata il premio Monica Vitti come miglior attrice alla Festa del Cinema di Roma.

Vedi anche
Torino Film Festival Festival cinematografico italiano che si svolge ogni anno a Torino dal 1982. Con l’obiettivo di esplorare le forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale, dà spazio ai giovani e alle nuove modalità espressive dell’immagine elettronica. È nato come Festival Internazionale Cinema ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA
  • TORINO FILM FESTIVAL
  • MONICA VITTI
  • FIRENZE
Altri risultati per Rohrwacher, Alba
  • Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina). – Attrice cinematografica (n. Firenze 1979). Diplomatasi nel 2003 al Centro sperimentale di cinematografia, l’anno seguente debutta in L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati. Delicata e magnetica, si fa subito apprezzare per le indubbie doti interpretative e ...
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali